25 Ottobre 2025

Icona Meteo 20 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Siena, al via la maratona di idee di Smart Citty

Siena, al via la maratona di idee di Smart Citty

Ha preso il via il primo Hackathon AI mai fatto a Siena: la maratona di idee dedicata all’intelligenza artificiale organizzata da Smart Citty. Per 30 ore consecutive, decine di giovani, studenti, professionisti e appassionati di innovazione lavoreranno fianco a fianco per sviluppare soluzioni creative e concrete alle sfide del territorio all’interno dell’IKIGAI Hub di Siena.

L’evento si inserisce nel percorso di Smart Citty dedicato all’intelligenza artificiale, avviato lo scorso luglio con i Business Lab nella Startup House di Camollia, l’ex mercato rionale trasformato in uno spazio permanente per la sperimentazione e la crescita di progetti giovanili. Dopo mesi di formazione e co-progettazione, l’hackathon rappresenta il momento culminante di questa prima fase di lavoro, che si concluderà con la presentazione dei progetti e le premiazioni sabato 25 ottobre in serata.

A dare il via alla maratona, alla presenza dei team già all’opera, sono stati Giacomo Andreoni, coordinatore del progetto Smart Citty, e Micaela Papi, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, che hanno salutato i partecipanti e sottolineato l’importanza di esperienze capaci di unire formazione, partecipazione e sviluppo territoriale.

“Il primo bilancio è molto positivo, sono tanti i giovani che hanno partecipato al progetto sin dalla prima fase - ha commentato Micaela Papi, Assessore del Comune di Siena -. Smart Citty mira a favorire l'imprenditoria giovanile ed essere un grande motore di innovazione per il territorio. L'obiettivo è fare restare e anzi tornare i giovani, che possono vedere nella nostra città un luogo favorevole per fare impresa. Un percorso iniziato a primavera con varie tappe, prima fra cui la raccolta delle necessità del territorio e delle opportunità che i giovani possono cogliere. Il secondo step, i Business Lab quest'estate, sono stati un vero momento di formazione che ha insegnato ai ragazzi a dare forma alle proprie idee. L'hackathon invece é una vera e propria maratona creativa in cui i nostri giovani talenti trasformeranno le idee in azioni, rispondendo alla sfida lanciata dalle imprese del territorio. È una scommessa collettiva”.

“Vogliamo promuovere l'imprenditoria giovanile creando posti di lavoro grazie a startup innovative - ha spiegato Giacomo Andreoni, responsabile del progetto -. Abbiamo individuato alcuni bisogni del territorio, siamo andati presso le aziende a chiedere i loro fabbisogni di innovazione, in questo caso legati all'intelligenza artificiale. Nel frattempo abbiamo formato dei ragazzi rispetto a varie metodologie di sviluppo d'impresa. Oggi nel nostro hackathon mettiamo insieme i puntini, proponiamo le challenge ai ragazzi che avranno trenta ore per risolverle”.

Durante l’hackathon i partecipanti potranno contare sul supporto di mentor provenienti dal mondo dell’impresa, della ricerca e della progettazione: Simone Corsani (tadarch), Riccardo Tripodi (Liquinvex), Massimiliano Bellavista (Università di Siena), Lado Nidiaci (Funnifin) e Tommaso Quintabà (Università di Pisa).

Al termine delle 30 ore, i team presenteranno le proprie idee davanti a una giuria di esperti, composta dall'assessore Micaela Papi, Pietro Pianigiani (SAINet), Emanuele Borzi (IMER), Simonetta Bracciali (ASP Siena). In palio 1.000 euro per il team vincitore, l’accesso diretto ai programmi IKIGAI e il supporto tecnico di SAINet per la realizzazione del progetto.

L’Hackathon AI segna la conclusione del primo ciclo di attività di Smart Citty dedicato all’intelligenza artificiale. Il secondo ciclo, dedicato al turismo, prenderà il via a novembre, aprendo una nuova fase di sperimentazione e progettazione condivisa.

Il progetto Smart Citty nasce grazie alla collaborazione di una rete di partner pubblici e privati che condividono la visione di un futuro costruito sull’energia dei giovani e sull’innovazione come leva di sviluppo territoriale. Promosso da ANCI e cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite il Fondo per le Politiche Giovanili 2022, coinvolge in prima fila il Comune di Siena insieme ai Comuni di Abbadia San Salvatore, Casole d’Elsa, Chiusi e Montepulciano, con la partecipazione della Camera di Commercio Arezzo-Siena, di Confindustria Toscana Sud, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, della Fondazione VITA e dell’Istituto di Istruzione Superiore “B. Ricasoli”. Partner tecnico: Pluriversum di Siena.

© Riproduzione riservata.
Condividi: