Una manovra finanziaria importante quella del Comune di Montespertoli che continua a subire da una parte la pressione dei tagli del Governo Meloni (nei prossimi anni si arriva ad un taglio lineare di 100.000 € l’anno) e dall’altra l’aumento dei costi del lavoro, dei materiali e dell’energia.
L’Amministrazione Comunale è riuscita, senza aumentare nessuna tariffa o tributo, a dare risposte ai bisogni che si sono presentati o si stanno per presentare nel prossimo periodo con un’attenzione particolare riguardo al tema dell’abitare, dello sport, delle manutenzioni sul territorio e al sostegno alle associazioni del territorio.
L’impegno più importante riguarda l’impiantistica sportiva di “Molino del Ponte” con l’intervento per la costruzione di una nuova palestra polivalente, la sostituzione della copertura degli attuali campi da tennis e la realizzazione di un nuovo campo utilizzabile anche per il tennis in carrozzina.
L’intervento in totale ammonta a 1,2 milioni di euro che sono finanziati per 360.000€ grazie ad un contributo di Regione Toscana e la parte restante con un mutuo (in parte a tasso zero) dell’Istituto Credito Sportivo.
“L’ampliamento della zona sportiva di Molino del Ponte è essenziale per le nostre associazioni sportive e per continuare a farle crescere, l’ottenimento del contributo regionale certifica poi la corretta visione dell’Amministrazione che continua a raccogliere risorse importanti fuori dal bilancio comunale. Con questo intervento rendiamo le nostre strutture sportive al top in Toscana e le qualifichiamo anche per discipline paraolimpiche. A Montespertoli fare sport è davvero accessibile a tutti.” commenta il Sindaco Alessio Mugnaini.
Uno sguardo importante è stato dato al tema dell’abitare e alla ristrutturazione degli alloggi popolari, al momento nel Comune di Montespertoli sono sei gli alloggi che hanno necessità di essere sistemati per essere poi nuovamente assegnati.
Publicasa, ente gestore, ha già le risorse per realizzare due interventi e l’Amministrazione ha quindi deciso di destinare 46.000€ di contributo per realizzare gli interventi sugli altri quattro immobili in modo da poter procedere nel corso del 2026 all’assegnazione di tutti gli appartamenti.
“L’abitare è uno dei temi sui quali c’è più tensione sociale sul territorio, molte abitazioni vengono locate per gli affitti turistici e fasce fragili di popolazione si trovano in difficoltà. Per questo era necessaria una risposta forte con la ristrutturazione di tutti gli alloggi attualmente non assegnati e la realizzazione di nuovi otto alloggi nella ex scuola di Lucignano. Nei prossimi anni assegneremo un numero di case popolari mai assegnato prima cercando di dare una risposta adeguata a questo bisogno.” dichiara il Sindaco.
Un importante intervento è quello che riguarda il progetto “Magneti” finanziato dalla Regione e che viene inserito nel bilancio del comune in modo da farlo partire in autunno. Magneti è un progetto di politiche giovanili che ha l’obiettivo di realizzare iniziative che attraggano giovani e giovassimi creando occasioni di socialità e di interesse reciproco.
Sul fronte delle manutenzioni sono stati stanziati circa 120.000 € per il restauro del cimitero di Castiglioni e poco oltre 30.000 € che vanno ad aumentare i fondi destinati alle manutenzioni stradali.
Con questa manovra finanziaria sono anche stati previsti contributi alle associazioni del territorio in particolare all’ASD Montespertoli, all’Associazione Commercianti e all’Associazione Viticoltori in modo da sostenere i numerosi progetti e le numerose attività.
L’Amministrazione Comunale ha anche aderito con un contributo economico alla Marcia della Pace PerugiAssisi del 12 Ottobre 2025 nella convinzione che la pace non si costruisce da soli e non si costruisce in un giorno ma ogni giorno.
“Ringrazio il personale del Comune e la giunta per il lavoro importante fatto nel mese di luglio per arrivare a questi stanziamenti che sono certo sapranno dare risposte importanti a tanti cittadini.” conclude il Sindaco.