28 Ottobre 2025

Icona Meteo 15 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Kojima e il cast di Stranger Things a Lucca Comics & Games

Kojima e il cast di Stranger Things a Lucca Comics & Games

 Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre – 2 novembre) ha svelato gli ultimi tasselli di un programma già ricchissimo. Tra grandi ospiti internazionali, anteprime cinematografiche, videogiochi leggendari e il ritorno della musica live, la città toscana si prepara a diventare di nuovo la capitale mondiale della cultura pop.

Il tema scelto per quest’anno è French Kiss, un omaggio alla Francia, patria della bande dessinée e culla di autori che hanno segnato la storia del fumetto. Ma il bacio è anche simbolo universale di legame, intimità, diversità. A tradurlo in immagine è l’illustratrice francese Rébecca Dautremer, che per il manifesto ha immaginato sei personaggi – dal lupo mannaro alla contessa vampira, fino alla Lukawa, fusione tra Lucca e l’universo anime – protagonisti di quindici possibili baci.

La Francia protagonista

La presenza francese sarà forte e diffusa. La grande mostra L’Hexagone celebrerà dodici maestri del fumetto d’Oltralpe, mentre Alfred avrà una personale dedicata e l’esposizione Les enfants? Terribles! porterà in scena i personaggi più anticonformisti della bande dessinée. Dautremer stessa sarà in residenza a Palazzo Guinigi, trasformando la Limonaia nel suo atelier aperto al pubblico.

Non mancheranno gli autori americani, da sempre legati a Lucca: disegnatori Marvel e DC, sceneggiatori di graphic novel indipendenti e grandi maestri della narrativa per immagini. Dal Sud America arriveranno invece fumettisti emergenti che stanno portando nuove sensibilità, con storie legate a temi sociali, ecologici e politici.

Il fumetto italiano conferma la sua vitalità con anteprime assolute: Sergio Bonelli Editore presenterà nuovi titoli legati all’universo di Dylan Dog. Panini Comics e Star Comics porteranno a Lucca i grandi successi manga e supereroistici, mentre realtà indipendenti come Coconino Press, Bao Publishing e Oblomov offriranno una vetrina d’autore con presentazioni, incontri e firmacopie.

Musica e contaminazioni

Non mancano le sorprese dal fronte musicale: Caparezza torna con un progetto unico, Orbit Orbit, album e fumetto pubblicati insieme a Sergio Bonelli Editore. A Lucca l’artista porterà in anteprima l’intero concept, che unisce suono, illustrazione e narrazione. Il cartellone live sarà un caleidoscopio di generi: Max PezzaliElio e le Storie TeseOmar PedriniThe Bloody Beetroots, fino al dj set del francese Étienne De Crecy.

Il Teatro del Giglio ospiterà eventi speciali come il concerto della Poncle live Orchestra con la celebre compositrice Yoko Shimomura, autrice delle musiche di Kingdom Hearts e Street Fighter 2. Sempre sul palco del Giglio andrà in scena il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, per i 75 anni dei Peanuts.

Giochi da tavolo, di ruolo e nuove esperienze

Quest’anno si celebrano anniversari storici: i 50 anni di Chaosium, i 40 anni della “Scatola Rossa” di Dungeons & Dragons e i 50 anni di Games Workshop. Tra gli ospiti più attesi Ian Livingstone, padre dei Librogame, e Matthew Mercer, voce e anima di Critical Role.

Il Padiglione Carducci sarà ancora una volta cuore pulsante dell’area Games, con tornei, firmacopie e anteprime mondiali. Villa Bottini, l’ex Zecca e i Baluardi delle Mura offriranno esperienze immersive e larp. Torna anche Foodmetti, il format che mescola fumetto e alta cucina con gli autori trasformati in chef per un giorno.

Stranger Things e il grande cinema

Il cinema avrà un ruolo da protagonista come mai prima: sono infatti in programma 50 proiezioni tra anteprime, eventi speciali e classici riscoperti, che trasformeranno il festival in una vera e propria rassegna internazionale. A Lucca sarà presentato in anteprima un evento speciale legato a Stranger Things, la serie cult di Netflix che si avvicina alla sua ultima stagione. Per Stranger Things ci sarà un padiglione immersivo in Piazza San Michele con lo store esclusivo dedicato alla serie e la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori Matt e Ross Duffer.Il festival ospiterà panel, incontri e contenuti esclusivi che permetteranno ai fan di tuffarsi nel Sottosopra in un’esperienza dal vivo.

Il cuore del programma sarà però dedicato all’animazione, con la prima italiana di alcuni titoli giapponesi molto attesi. Tra questi spicca il nuovo lungometraggio tratto da My Hero Academia, i nuovi capitoli di Detective Conan e un focus sul ritorno di autori storici come Mamoru Hosoda e Makoto Shinkai, presenti con corti inediti e materiali speciali. Dal mondo francese arriveranno invece film d’animazione premiati ai festival di Annecy e Cannes, in dialogo diretto con il tema French Kiss.

Non mancheranno le grandi produzioni americane, con anteprime riservate agli spettatori di Lucca: film fantasy, horror e science fiction che debutteranno in sala solo nei mesi successivi. È il caso di un nuovo titolo firmato Blumhouse, e di un film di animazione DreamWorks presentato in esclusiva.

Accanto alle novità, spazio ai classici restaurati: dalla proiezione in 4K de Il corvo a quella di Akira, che torna in sala con una nuova edizione rimasterizzata. Una vera festa per gli appassionati che vogliono rivedere sul grande schermo pietre miliari del genere.

La sezione documentari offrirà invece uno sguardo dietro le quinte dei mondi creativi che vivono a Lucca: tra i titoli in programma un film dedicato alla carriera di Kentaro Miura e alla saga di Berserk, uno sulla nascita di Critical Role, e un doc italiano che racconta i 30 anni di Lucca Comics & Games attraverso le testimonianze dei fan.

Infine, gli eventi speciali: proiezioni con orchestra dal vivo, maratone notturne dedicate al cinema horror, e l’ormai tradizionale appuntamento con il Movie Gala, che vedrà registi e attori dialogare con il pubblico dopo la visione.

Videogiochi: arriva Hideo Kojima

Il mondo del videogioco avrà un protagonista assoluto: Hideo Kojima, creatore di saghe leggendarie come Metal Gear Solid e Death Stranding. Kojima sarà ospite d’onore di un incontro dedicato alla sua visione creativa, che ha rivoluzionato il rapporto tra cinema e game design per la tappa finale del Death Stranding World Tour 2 nelle giornate del 1° e 2 novembre. Accanto a lui arriveranno anche studi e publisher internazionali, tra questi Nintendo con la Switch 2, con demo giocabili, anteprime mondiali e incontri con i team di sviluppo. Per la community dei gamer, un’occasione irripetibile di vivere in prima persona l’evoluzione del medium.

Tra LEGO e Sylvanian Families

Per i più piccoli (ma non solo) debuttano a Lucca i Sylvanian Families, che festeggiano i 40 anni con uno stand speciale. LEGO Italia porta invece un gigantesco diorama dedicato a Lucca, progettato da Riccardo Zangelmi: un’opera in costruzione a cui i fan potranno contribuire mattone dopo mattone.

Grandi saghe e best seller

Compositore, direttore d’orchestra e docente universitario noto per le innumerevoli presenze al Festival di Sanremo e in programmi televisivi dedicati al talento artistico giovanile, arriva per la prima volta a Lucca Comics & Games Giuseppe “Peppe” VessicchioBravo, Bravissimo!, edito da DeAgostini, è il suo primo romanzo dedicato alla vita di Mozart raccontata ai ragazzi e agli appassionati di musica. Vessicchio sarà presente al festival sabato 1° novembre per un incontro dedicato al libro e una sessione di firme. Sempre in tema di libri, la madrina del fantasy italiano Licia Troisi torna in libreria con Saving Lucca, una storia investigativa ambientata proprio a Lucca Comics & Games. In occasione del festival, Mondadori presenterà un’edizione variant esclusiva che sarà acquistabile allo stand della casa editrice, all’interno del Padiglione San Martino. Cassandra Clare, autrice di Shadowhunter, arriva a Lucca per presentare il secondo libro della saga Le cronache di Castellane. 

Quello raccontato fin qui è solo uno scorcio del programma profondo e ricchissimo di Lucca Comics & Games 2025: tra fumetto, gioco, musica, cinema, serie e videogame, ogni giorno offrirà nuove sorprese e occasioni di incontro. Un cartellone davvero tutto da scoprire e capace di parlare a pubblici diversi, dagli appassionati di lunga data ai curiosi alla prima esperienza.

 

Fonte intoscana.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: