È ufficialmente iniziata al Teatro Il Momento di Empoli la Masterclass di Direzione d’Orchestra tenuta dal Maestro Ennio Nicotra, tra i più autorevoli interpreti del celebre Metodo Musin, scuola di San Pietroburgo riconosciuta a livello mondiale come una delle più raffinate nel campo della tecnica direttoriale.
La masterclass, organizzata dall’Associazione Il Contrappunto in collaborazione con Orchestra Toscana Classica, e realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, si svolge dal 5 al 12 ottobre 2025 e coinvolge giovani direttori provenienti da tutta Italia.
Durante la settimana di lavoro, gli allievi approfondiranno i fondamenti della tecnica direttoriale e della comunicazione non verbale attraverso lezioni individuali, prove con duo pianistico e due giornate di esercitazioni orchestrali.
Il repertorio affrontato comprenderà la Sinfonia n. 7 in La Maggiore op. 92 di Beethoven e la Sinfonia n. 5 in Mi Minore op. 64 di Tchaikovsky, due capisaldi della letteratura sinfonica scelti per valorizzare le diverse sfumature del linguaggio orchestrale.
Il Maestro Nicotra sottolinea come la direzione d’orchestra sia un’arte che nasce dal gesto consapevole, e come il Metodo Musin rappresenti uno strumento concreto per sviluppare una comunicazione musicale chiara ed efficace con l’orchestra, capace di trasformare l’idea musicale in espressione viva.
Il percorso si concluderà il 12 ottobre con un concerto pubblico finale con ingresso gratuito presso il Teatro Il Momento di Empoli ore 16, in cui i partecipanti avranno l’occasione di dirigere l’Orchestra Toscana Classica, mettendo in pratica quanto appreso durante la settimana di formazione.
L’evento finale rappresenterà non solo un momento di verifica artistica, ma anche un’occasione d’incontro tra giovani talenti e il pubblico, in un contesto di valorizzazione della musica e della formazione culturale.
Con questa iniziativa, Empoli si conferma come luogo di riferimento per la formazione musicale di alto livello, capace di attrarre maestri e studenti in un dialogo costante tra tradizione e innovazione.
Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.