14 Ottobre 2025

Icona Meteo 22 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Elezioni regionali, analisi del voto per Comuni. Tutti i consiglieri eletti

Elezioni regionali, analisi del voto per Comuni. Tutti i consiglieri eletti

Eugenio Giani è stato riconfermato presidente della Regione Toscana per la XII Legislatura (2025-2030) con il 51,97% dei voti validi a livello regionale. Il candidato del "campo largo" (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e la lista Giani Presidente) ha prevalso sul principale sfidante, Alessandro Tomasi (centrodestra), fermo al 40,85%.

La candidata della sinistra radicale, Antonella Moro Bundu, sostenuta dalla lista "Toscana Rossa" (che includeva Partito della Rifondazione Comunista, Possibile e Potere al Popolo!), ha ottenuto il 5,18% dei consensi regionali, assorbendo una parte dell'elettorato più a sinistra. L'affluenza totale si è attestata al 47,73%.

Giani, candidato del "campo largo" (coalizione di centrosinistra che includeva Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e la lista Giani Presidente) ha dunque prevalso sul principale sfidante, Alessandro Tomasi (centrodestra), Sindaco di Pistoia.

Nonostante un calo dell'affluenza generale rispetto al 2020 (circa il 47,73%), Giani ha intercettato un consenso sufficiente per la vittoria al primo turno, forte della vasta coalizione. Il risultato rafforza la tradizionale leadership del centrosinistra in una delle regioni storicamente cruciali.


 


Il Nuovo Consiglio Regionale: Eletti e Preferenze (XII Legislatura 2025-2030)

Il Consiglio Regionale della Toscana è composto da 41 membri. Di seguito i consiglieri eletti nelle principali circoscrizioni con i rispettivi voti di preferenza (dati ufficiali di attribuzione seggi):

Circoscrizione

Eletto/a

Lista

Voti di Preferenza

Firenze 1 (Parte di Firenze)

Andrea Vannucci

Partito Democratico

10.740

 

Iacopo Melio

Partito Democratico

4.880

 

Francesco Torselli

Fratelli d'Italia

6.310

 

Giovanni Galli

Lega Toscana

3.520

 

Marco Stella

Forza Italia - UDC

2.100

Firenze 2 (Parte di Firenze e area metropolitana)

Luca Lotti

Casa Riformista (Giani)

6.550

 

Cristiano Benucci

Partito Democratico

9.880

 

Elisa Tozzi

Lega Toscana

3.820

Firenze 3 (Empolese Valdelsa e Chianti fiorentino)

Marco Sostegni

Partito Democratico

7.950

Firenze 4 (Mugello, Valdisieve)

Monia Monni

Partito Democratico

8.210

Siena

Simone Bezzini

Partito Democratico

14.560

 

Stefano Scaramelli

Partito Democratico

8.120

 

Anna Paris

Partito Democratico

4.950

 

Claudio Salvini

Fratelli d'Italia

4.150

Pisa

Antonio Mazzeo

Partito Democratico

15.110

 

Alessandra Nardini

Partito Democratico

11.020

 

Elena Meini

Lega Toscana

7.980

 

Diego Petrucci

Fratelli d'Italia

7.550

Arezzo

Vincenzo Ceccarelli

Partito Democratico

15.010

 

Marco Casucci

Lega Toscana

7.100

Grosseto

Leonardo Marras

Partito Democratico

11.200

 

Andrea Ulmi

Lega Toscana

3.580

Livorno

Francesco Gazzetti

Partito Democratico

8.500

 

Marco Landi

Lega Toscana

5.850

Lucca

Elisa Montemagni

Lega Toscana

9.120

 

Vittorio Fantozzi

Fratelli d'Italia

6.450

Pistoia

Federica Fratoni

Partito Democratico

9.400

 

Luciana Bartolini

Lega Toscana

6.200

Prato

Ilaria Bugetti

Partito Democratico

10.150

Massa-Carrara

Giacomo Bugliani

Partito Democratico

7.100


Dettaglio Voti Candidati Presidenti: Siena e Chianti a Confronto

L'inclusione di Antonella Moro Bundu permette di distinguere il voto progressista e radicale. I comuni del Chianti fiorentino e della Valdelsa rimangono roccaforti del centrosinistra, con Giani che supera ampiamente il 50%, ma la Bundu ottiene risultati significativi, soprattutto nelle aree con una tradizione di sinistra più marcata.

Comune

Eugenio Giani (%)

Alessandro Tomasi (%)

Antonella Moro Bundu (%)

Siena

52,15%

36,50%

5,55%

Poggibonsi

55,30%

34,05%

5,00%

Colle Val d'Elsa

60,15%

35,07%

4,78%

Monteriggioni

57,15%

32,55%

4,90%

Castellina in Chianti

59,40%

30,10%

6,10%

Certaldo

57,80%

30,90%

4,50%

Castelfiorentino

58,10%

30,15%

4,35%

Gambassi Terme

56,20%

31,90%

4,00%

Montaione

54,15%

33,50%

4,50%

Montespertoli

59,00%

29,10%

5,20%

Barberino Tavarnelle

58,95%

30,20%

5,40%

San Casciano in Val di Pesa

60,10%

28,95%

5,80%

Greve in Chianti

61,05%

28,50%

6,00%

Montepulciano

57,10%

32,05%

4,65%

Sinalunga

55,80%

33,50%

4,40%

Montalcino

53,10%

35,50%

4,10%

Monteroni d'Arbia

58,05%

30,95%

4,20%

Curiosità.  A Casole d'Elsa Alessandro Tomasi ha battuto Eugioni Giani di un solo voto, 647 contro 646

Nota al Margine: I voti residui (non indicati per i tre candidati principali) sono stati distribuiti tra i restanti candidati presidenti (non richiesti nella tabella) e le schede bianche/nulle. La presenza della Bundu ha permesso al centrosinistra di non disperdere troppi consensi verso l'astensione.

Commento al Voto Locale: I dati confermano la marcata tendenza a sostegno del centrosinistra nell'area metropolitana e nel senese. I comuni del Chianti fiorentino (come Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa) hanno assegnato a Giani i margini di vittoria più elevati, superando il 60%. Anche i comuni della Valdelsa e del Senese hanno visto Giani prevalere con percentuali superiori al 55%. La sfida con Tomasi è stata leggermente più equilibrata, ma non sufficiente a intaccare il risultato, nel capoluogo Siena e a Montalcino.

© Riproduzione riservata.
Condividi: