di Claudio Zeni
A Foligno, nel cuore verde d’Italia, per unire gusto, natura e cultura.
Dal 21 al 23 novembre 2025, la “Città del Miele” ospita la XXVII edizione di Mielinumbria, un evento che profuma di fiori, miele e biodiversità, e che rappresenta da anni un punto d’incontro tra produttori, ricercatori, famiglie e viaggiatori curiosi. Nella cornice storica di Palazzo Trinci, cuore della manifestazione, il pubblico potrà perdersi tra mostra mercato, degustazioni, show cooking e laboratori per bambini. Tutto ad ingresso gratuito. Un’occasione per assaggiare mieli umbri, sperimentare abbinamenti e conoscere da vicino il mondo delle api, vere sentinelle dell’ambiente.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo show cooking di Gigì Passera, foodwriter e volto del Corriere della Sera – Cook, che proporrà “Bruschette per anime romantiche – edizione ammaliatrice d’api”, un incontro sorprendente tra dolce e salato. E poi le degustazioni sensoriali “I fiori e il miele”, un viaggio guidato da assaggiatori professionisti, e i laboratori “I bambini e il mondo delle api”, dove i più piccoli potranno imparare divertendosi. L’evento, promosso dal Comune di Foligno, da FedApimed, APAU, Felcos Umbria, in collaborazione con Naturalmiele e con il patrocinio della Regione Umbria, unisce gastronomia e sostenibilità, raccontando come il miele sia un filo dorato che lega cultura, natura e tradizione.
Tutto il programma nel dettaglio è consultabile sul sito www.mielinumbria.it Parallelamente si svolgerà l’XI Forum degli Apicoltori del Mediterraneo, un incontro internazionale che riunirà esperti e delegazioni da tutto il bacino mediterraneo per discutere strategie comuni sulla tutela delle api e la produzione sostenibile Il Forum ospiterà sessioni tematiche dedicate agli impatti ambientali sull’apicoltura mediterranea, alla gestione produttiva, fino alla tavola rotonda “Per una politica apistica mediterranea”, che coinvolgerà rappresentanti istituzionali e associazioni di categoria, per tenere vivo un dialogo aperto tra le diverse esperienze apistiche e territoriali.
