28 Settembre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Consegnato il Masgalano 2025 alla Contrada della Torre

Consegnato il Masgalano 2025 alla Contrada della Torre

E’ stato consegnato ufficialmente oggi, domenica 28 settembre, alla Contrada della Torre il Masgalano 2025, durante la cerimonia che si è tenuta a partire dalle ore 17 in piazza del Campo a Siena, alla presenza delle autorità cittadine e dei Priori e dei paggi delle diciassette Contrade. Durante l’evento sono stati consegnati anche i “bandierini” ai proprietari dei cavalli vincitori dei Palii del 2025 (Diodoro a luglio e Anda e Bola ad agosto). Il Masgalano è il premio assegnato alla Contrada la cui comparsa risulta essere la migliore per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso del Corteo Storico che precede le due Carriere di luglio e agosto.

E’ stato il suono dei Trombetti di Palazzo a salutare l’inizio della cerimonia, che ha preso il via con la consegna, da parte del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, delle pergamene e dei “bandierini” ai proprietari dei cavalli vincitori del Palio del 3 luglio e del Palio del 16 agosto: Marco Tansini, proprietario di Diodoro, castrone sauro di sei anni che ha vinto il Palio del 3 luglio per la Nobile Contrada dell’Oca alla sua prima esperienza in piazza del Campo (diventate due con il Palio di agosto), e Harry Arthur Louis Westerman, proprietario di Anda e Bola, castrone baio di nove anni che ha vinto il Palio del 16 agosto per la Contrada del Valdimontone alla sua terza esperienza in piazza del Campo.

A realizzare i “bandierini” sono stati gli allievi del Liceo artistico di Siena “Duccio di Buoninsegna”: Matilda Favilli ha realizzato il bandierino per il cavallo vincitore del Palio del 3 luglio; Lucrezia Cuzzola ha realizzato il bandierino per il cavallo vincitore del Palio del 16 agostoMelissa Bramandi ha realizzato la pergamena per il proprietario del cavallo vincitore del Palio del 3 luglio; Marta Marini ha realizzato la pergamena per il proprietario cavallo vincitore del Palio del 16 agosto. Gli studenti hanno eseguito i lavori sotto la direzione dei professori Giovanni Pala e Alice Leonini, che da anni collaborano con l’amministrazione comunale.

La Contrada della Torre ha quindi ricevuto il Masgalano, realizzato da Laura Brocchi, che è stato offerto quest’anno dall’Associazione Storica Palcaioli di Siena e dall’Associazione Palcaioli SenesiIl Masgalano 2025 è un bacile in argento battuto a mano, concavo, di forma rettangolare e sviluppato in altezza, che richiama la forma tradizionale del bacile storico. Al centro si inserisce un nastro orizzontale in rame modellato, che rappresenta la committenza collettiva delle due associazioni che hanno offerto l’opera. I palchi, come si legge nella proposta di offerta del Masgalano, costituiscono parte integrante dell’iconografia della festa, elementi essenziali, ma silenziosi del Campo nei giorni della Carriera, testimoni delle emozioni, dei suoni e dei gesti che animano la città. Completano il Masgalano gli stemmi del Comune di Siena, del Magistrato delle Contrade e del Comitato Amici del Palio, applicati in argento sulla superficie, come un tempo si usava sulle facciate dei palazzi.

Il premio, dopo le dichiarazioni di Riccardo Ricci in rappresentanza dell’Associazione Storica Palcaioli di Siena e dell’Associazione Palcaioli Senesi e un breve saluto dell’artista Laura Brocchi, è stato consegnato dal Sindaco di Siena al Priore della Contrada della Torre, Massimo Bianchi. La pergamena che affianca il premio è stata realizzata da Anna Perrino, studentessa del Liceo artistico di Siena “Duccio di Buoninsegna”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: