23 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Confcommercio Poggibonsi rinnova il vertice: Mario Volterrani lascia ad Andrea Bianchi

Confcommercio Poggibonsi rinnova il vertice: Mario Volterrani lascia ad Andrea Bianchi

Novità nella governance della Confcommercio di Poggibonsi. Mario Volterrani lascia la guida dopo 45 anni e passa la mano a Andrea Bianchi figlio, come ha detto Volterrani «di un grande amico e storico commerciante poggibonsese, Enzo Bianchi».

Tra le priorità che Bianchi si troverà ad affrontare «ci sono sicuramente la valorizzazione del centro storico di Poggibonsi e del commercio di vicinato, stimolare gli acquisti sul territorio. Fondamentale pensare alla qualità del decoro della città nonché alla sistemazione delle sue infrastrutture», ha detto il neo presidente. 

Dopo 45 anni Mario Volterrani, storico rappresentante dell’associazione, padre fondatore insieme agli amici dell’epoca e soci di Confcommercio, Piero Burresi e Fiorenzo Sacchini, dette vita alla prima Campionaria del Commercio Poggibonsese nel 1987, lascia l’incarico. Come presidente è stato scelto Andrea Bianchi, conosciutissimo sul territorio per l’attività di vendita di elettrodomestici Trony, Andrea infatti è il figlio di Enzo, che anni fa avviò l’attività.

«Sono contentissimo di poter lasciare il mio incarico al figlio di un grande amico e storico commerciante poggibonsese, ovvero Enzo Bianchi», dice Mario Volterrani. «Ovviamente un grazie va anche ai consigliere che hanno accettato di seguire Andrea in questa avventura».

I nuovi consiglieri sono Linda Corti, Expert elettrodomestici, Laura Martelli commerciante di abbigliamento con Lalù e già presidente anche del Centro Commerciale Naturale, Silvia Ferrara, titolare dell’Erboristeria Toscana, Claudio Bonechi, agente Mediolanum, Carlo Gerace, Tabacchi in via del Pontenuovo, Lorella Santinelli del salone auto Siena Motori e Giovanni Forconi, tipografia Eurograf.

Valorizzare il centro storico e il commercio di vicinato

«Sono davvero orgoglioso di ricoprire questo incarico, ringrazio di cuore Mario Volterrani e tutti coloro che mi hanno dato fiducia e con cui lavorerò a stretto contatto», sottolinea il nuovo presidente di delegazione Andrea Bianchi. «Tra le priorità ci sono sicuramente la valorizzazione del centro storico di Poggibonsi e del commercio di vicinato in cui credo fortemente per la capacità di impresa, la creatività e la proposta che esprime e potrà ancora esprime. Non solo, il commercio di vicinato è  capacità di fare controllo sociale, di essere parte della città, di ciò che essa offre in termini di stimoli e capacità di attrazione».

«Partendo da questo principio -  continua Bianchi - siamo consapevoli delle trasformazioni del commercio e delle imprese, quindi è sicuramente nostro impegno aiutare gli imprenditori, soprattutto giovani, a trovare la collocazione e la categoria commerciale che maggiormente può guardare lontano. Per questo ci dobbiamo impegnare tutti insieme a raccontare il territorio e noi stessi, a stimolare gli acquisti sul territorio, a promuovere le filiere corte nonché la realizzazione e la vendita di prodotti di economia circolare. Ci sono anche elementi positivi da valorizzare come il consolidamento dell’area di largo Usilia-viale Marconi, oppure l’evoluzione di via Pisana».

Decoro e infrastrutture fondamentali come il ponte di Bellavista

«Fondamentale pensare alla qualità del decoro, della pulizia, della cura insomma della città nonché alla sistemazione delle sue infrastrutture», aggiunge. «Penso al Ponte di Bellavista su cui è sempre importante tenere aggiornata la cittadinanza e il quartiere tutto, nonché non smettere mai di sollecitare la provincia nella realizzazione dei lavoro. Ma non solo. C’è la superstrada che sempre più funge da tangenziale che deve avere qualità, nonché la rete viaria interna e le zone di uscita dalla superstrada, le intersezioni insomma che ci portano via da Poggibonsi o fungono come ingressi e che spesso si incrociano con i territori di altri comuni, con cui collaborazioni e accordi sono fondamentali».

© Riproduzione riservata.
Condividi: