NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

08 Agosto 2025

Icona Meteo 23 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Colle, con l’assestamento di bilancio, investimenti per la città: biblioteca, mobilità scolastica, turismo e spazi pubblici

Colle, con l’assestamento di bilancio, investimenti per la città: biblioteca, mobilità scolastica, turismo e spazi pubblici

Il Consiglio Comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato un pacchetto importante di variazioni di bilancio, che permetteranno di finanziare nuovi progetti grazie all’impiego dell’avanzo disponibile. Una manovra che guarda al futuro e dà concretezza alle priorità dell’amministrazione.

 

“Queste variazioni dimostrano che il bilancio non è solo un esercizio tecnico, ma uno strumento strategico – ha spiegato l’assessore al bilancio Daniele Tozzi –. Interveniamo su più fronti per migliorare i servizi, valorizzare gli spazi pubblici e sostenere la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028”.

 

Le principali variazioni approvate riguardano 247.400 euro di avanzo libero applicato alla parte corrente, destinati principalmente ad attività legate alla candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura 2028; 2.427.511 euro di avanzo applicato al conto capitale, che finanzieranno l’acquisto dell’immobile che ospiterà la nuova biblioteca comunale (1.200.000 euro), nuovi scuolabus e mezzi per il cantiere comunale, interventi di manutenzione straordinaria nei quartieri, attraversamenti pedonali e opere per la sicurezza stradale, la realizzazione del nuovo ufficio turistico in via Bilenchi (50.000 euro).

 

“Con questa manovra – ha dichiarato il Sindaco Piero Pii – mettiamo in campo investimenti concreti per rispondere ai bisogni della comunità e rafforzare l’identità della nostra città. Cultura, scuola, servizi pubblici e attenzione ai quartieri sono al centro della nostra azione. Continuiamo a costruire una Colle di Val d’Elsa più moderna, inclusiva e proiettata verso il futuro”.

 

“Siamo di fronte a una manovra coraggiosa e concreta – ha concluso Tozzi – che non solo mantiene gli equilibri, ma sfrutta al meglio le risorse disponibili per migliorare la qualità della vita in città, investendo nei luoghi, nelle persone e nelle opportunità”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: