NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

11 Agosto 2025

Icona Meteo 37 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Colle è “canditata”. Facciamo un gioco: chi scova l’errore?

Colle è “canditata”. Facciamo un gioco: chi scova l’errore?

di Simona Pacini

Sogno o incubo? - Qui bisogna distinguere bene. La Diocesi è Siena - Colle di Val d’Elsa - Montalcino. Montepulciano invece è uno dei Comuni dell’Unione Valdichiana che hanno concorso a Capitale della Cultura 2026, riuscendo a posizionarsi fra i primi dieci. Il sindaco di Colle di Val d’Elsa, quando in consiglio ha citato Montepulciano nel nome della Diocesi, ha sicuramente sbagliato. Un errore comprensibile, il suo, visti gli impegni cardinalizi, l’accoglienza ai pellegrini del Giubileo e i pensieri per la candidatura a Capitale 2028. In enoteca però, le due M. sono entrambe in ottima posizione.

Bresh, Pinguini Tattici Nucleari - Nightmares

 

Cuore pulsante - Il sindaco in consiglio ha più volte ripetuto “cuore pulsante”, riportando in auge una frasetta molto amata della comunicazione istituzionale colligiana. Una rapida ricerca dimostra che a Colle il cuore pulsante è un modo di dire poliedrico e molto adattabile. Può essere una via, l’intera città, un trionfo mondiale, il fornino del cristallo, qualsiasi iniziativa pubblica, i musei cittadini, un luogo dedicato alla musica… Speriamo che nessuno si sia sentito infastidito dalla nostra piccola indagine. In fondo questo cuore a Colle pulsava anche prima del 2024, che oggi pare sia l’anno zero della città. Una curiosità: e quando il cuore non pulsa?

Little Tony - Cuore Matto

 

La mano de Dios - Che ne sarà della Fabbrichina? Qualcuno riuscirà prima o poi a mettere mano in quel ginepraio, trovando il modo di districarsi tra natura selvaggia e vendite giudiziarie? Qualche consiglio comunale fa il sindaco la buttò là, con nonchalance: “E se quando saremo capitale della cultura la Fabbrichina fosse già a posto?” . (Egli) si va, sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestut(o) e par che sia una cosa venuta, da cielo in terra a miracol mostrare.

Dante Alighieri - Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita Nova)

Cose da sapere - Ma quanto diamine è costato questo Natale? E chi ha messo i soldi? Chissà se prima del Natale 2025 si saprà la verità sul Natale 2024. Intanto è in atto uno scaricabarile. Il sindaco fa parlare l’assessora che dice lo sa la Pro Loco. La Pro Loco non parla. Però scrive. Una esponente dell’associazione afferma sui social che le informazioni stavano tutte su un foglietto rimasto appeso per mesi sulla porta. E poi che è successo? Il “pizzino” è andato perso? “Quante cose che non sai di me, quante cose devi meritare, quante cose da buttare nel viaggio insieme”.

Elisa - Gli ostacoli del cuore

 

Cose da sapere/2 - Com’è che tutto all’improvviso una valanga di problemi personali si è abbattuta sui volontari della Protezione civile costringendo la metà di loro a dimettersi? “Problemi personali” in ogni caso torna molto utile per attivare i “motivi di privacy” che servono a non entrare nel merito della risposta a chi ne chiede conto in consiglio. Ma qualcuno ci ha parlato davvero con tutti loro?

Queens of the Stone Age - The Lost Art of Keeping a Secret

 

Elitari - Non so decidere se la diatriba “il liscio è o no cultura” sia più assurda o noiosa. Intanto va. Anche perché torna comoda per ribadire il refrain della sinistra elitaria e distaccata dal “cuore pulsante” della società. Negli inserti culturali dei giornali purtroppo sono ancora fermi alla lirica, alla classica, al rock e al pop. E infatti, bisogna ammetterlo, leggere diventa sempre più un fatto elitario. In compenso le scarpette da valzer, polka e mazurka non è che proprio te le regalano…

Tal Bachman - She’s so high

 

Capitale della cultura - Dice Paolo Maccari, scrittore e poeta colligiano che vive a Firenze, intervistato dalla Nazione: "Se l’occasione servisse per avviare attività culturali davvero urgenti per Colle, allora sarebbe preziosa. Penso, ad esempio, all’associazione Romano Bilenchi e a tutto il patrimonio di Bilenchi che merita di essere valorizzato. È importante recuperare le grandi figure del passato, come Bilenchi, per restituire ai cittadini la consapevolezza della ricchezza culturale che Colle ha saputo esprimere".

Alex Baroni - Speriamo

 

Errata corrige - A nessuno piace essere corretto. Però è utile che qualcuno ti faccia notare dove hai sbagliato così da poter rimediare in tempo. Credeteci. Non è piacevole nemmeno fare la maestrina, che c’è sempre chi trova da ridire e alla fine sembra quasi che gli errori che correggi siano colpa tua. Propongo un gioco, per alleggerire un po’. Chi riesce a trovare un “candiTata”, riferito alla Capitale della Cultura, in un punto importante e molto visibile, si guadagnerà per 5 minuti l’appellativo di “occhio di lince”.

1, 2, 3… Via!

Gianni Morandi - Il mondo di frutta candita

CartaVetrata è una rubrica di Simona Pacini

© Riproduzione riservata.
Condividi: