29 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

A Castelfiorentino le prime riprese di un film thriller

A Castelfiorentino le prime riprese di un film thriller

A Castelfiorentino si girano le riprese di un film. Il suo titolo è “Il Grande No” del regista Pupi Oggiano (noto per la sua “esalogia della paura”) che ha scelto una casa in collina del comune valdelsano per le prime registrazioni di un thriller claustrofobico, in cui si parla di rapporti familiari tesi e difficili, di bullismo, di solitudine e di violenza psicologica. Sulla trama per il momento trapela poco, ma si sa per certo che nel cast figurano anche attori di Castelfiorentino, come Ilaria Monfardini, Michele Cucchiara, Carlo Campinoti, e altri.

La location individuata per la prima settimana riprese si chiama “Villa Camelot”, e rappresenta il centro della vicenda. Un uomo vive in una grande villa assistito da due sodali che lo accontentano in tutto. In quello spazio, così ampio eppure tanto claustrofobico, troviamo anche un gruppo di persone, sequestrate e costrette a compiere giochi da bambini sotto la minaccia delle armi.

“Il Grande No”, film unico e indipendente, tocca insomma temi forti e attuali. Molti degli attori che hanno preso parte a questo progetto sono toscani, e nello specifico della zona di Castelfiorentino, Gambassi, Empoli e Montecatini Terme: oltre a quelli ricordati, figurano infatti Sandro Toncelli, Irene Mandorlini, Alberto Marconcini, Alberto Maria Pollastrini, Cinzia Rossati, Elisa Leoncini, Ilaria Cantini, Bruno Grillo ed i bambini Morgana e Ginevra Pollastrini, Mirko Battaglia, Alice Geri e Corrado Fontanelli

Nel cast di Pupi Oggiano figurano alcuni nomi che gli appassionati del genere non faticheranno a riconoscere: dal protagonista Diego Casale (in un ruolo che rischia di diventare iconico) ad Alis D'amico, da Ilaria Monfardini a Tita Giunta, da Paolo Mazzini a Clarissa Allia. Con loro alcune new entry per la squadra di Oggiano: Daniele Favilli e Silvia Collatina per fare due nomi con una storia cinematografica importante, ma occhio ad alcune sorprese come Caterina Cioli Puviani. Novità anche nella squadra tecnica di Oggiano, che comprende tra gli altri, oltre al collaboratore di sempre Alessandro Benna (riprese e montaggio) anche Daniele Trani come direttore della fotografia e Emanuele Marchetto come fonico.

Il cast, principalmente tosco-piemontese, vede anche collaborazioni con attori di altre regioni: Maurizio Parietti (Milano), Valentina Anselmi (Bologna), Simone Cazzola (Genova), Sabrina Menini (La Spezia). Il trucco e gli effetti prostetici sono curati dalla make-up artist Grazia D’Amaro e le ragazze del GraDam Studio

Una volta completate le riprese a Castelfiorentino, Il set si sposterà poi a Torino, in alcune location cittadine e in un castello il cui nome per ora rimane avvolto nel mistero.

© Riproduzione riservata.
Condividi: