Vittoria di rigore per l'Empoli in Coppa Italia: battuta la Reggiana
di Lorenzo Castelli
RISULTATO 4-1 dcr
MARCATORI: 13’ Gondo (R) 64’ Ilie (E)
EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; M. Curto, F. Carboni, G. Guarino; T. Ebuehi(C) (45’ S. Elia), L. Belardinelli, L. Ignacchiti, B. Moruzzi (71’ J. Cessay); S. Shpendi, R. Ilie (84’ G. Yepes); B. Popov (84’ D. Busiello) All: G. Pagliuca
REGGIANA (5-4-1) E. Motti; A. Bozzolan, A. Paletti, S. Bonetti (82’ F. Vallarelli), L. Libutti, E. Tavsan (67’ M. Marras); M. Bertagnoli (82’ D. Quaranta), T. Reinhart (71’ L. Stulac),M. Portanova, M. Rover C; Gondo All. Dionigi
ARBITRO: A. Calzavara sez. Varese
NOTE Ammoniti: Pagliuca (E. Allenatore) 28’ p. t. Carboni (E) 39’ p. t. Popov (E) 43’ p. t, Reinhart (R) 44 p. t, angoli 4-2; Recupero: 3’ p. t. / 6’ s. t.
Cronaca
Parte dalla Computer Gross Arena l’avventura in Coppa Italia dell’Empoli. Un torneo che ha visto brillare gli azzurri nel corso della scorsa stagione. La squadra, allora allenata da D’Aversa, era stata capace di arrivare fino alle semifinali della competizione, dopo aver eliminato avversari ben più quotati come Fiorentina e Juventus. L’Empoli si era arreso solo nella doppia sfida contro il Bologna, la squadra che poi avrebbe vinto la Coppa nella finale di Roma con il Milan.
Nonostante il caldo torrido e la concomitanza con Ferragosto, alla Computer Gross Arena si respira una grande atmosfera, grazie alle due tifoserie divise da una forte rivalità. Gli ultras dell’Empoli sono gemellati con i tifosi del Parma, acerrimi rivali dei tifosi reggiani. Gli ospiti possono contare sul contributo di circa 400 persone giunte da Reggio Emilia per sostenere la loro squadra.
Pagliuca si affida nuovamente al 3-4-2-1 su cui sta costruendo l’Empoli. Davanti c’è ancora Popov, attaccante che l’anno scorso era nella primavera azzurra. Dietro di lui Ilie e Shpendi. Dall’altra parte Mister Dionisi risponde con un 5-4-1 più conservativo. Unica punta Cedric Gondo, che molti ricorderanno come uno dei protagonisti del reality show “Calciatori Giovani Speranze”.
Primo tempo
Primo tempo estremamente vivace, favorito dalla propensione offensiva dei padroni di casa, che sfruttano molto la verticalità grazie ai due esterni di centrocampo, Moruzzi ed Ebuehi. La Reggiana pressa bene e riesce a mettere spesso in difficoltà i padroni di casa. Al minuto 13 l’episodio che sblocca la partita. Recupero palla alto della squadra ospite, sulla destra viene innescato Tavsan che entra in area e mette la palla al centro dell’area piccola. Fulignati intercetta la sfera e respinge come può. Il pallone finisce sui piedi di Gondo che dal dischetto del rigore, imbuca alla destra di Fulignati. Reggiana in vantaggio. Pochi minuti dopo l’Empoli ha l’occasione per rimettere in equilibrio la gara. Al 20’ Shpendi entra in area e riesce a ottenere un calcio di rigore. Fallo di mano di Bozzolan che prova a respingere l’incursione del numero 11 ma colpisce il pallone con l’avambraccio. Sul dischetto per i toscani si presenta il numero 10 Ilie che calcia male. Grande riflesso del portiere reggiano Motta che intercetta il tiro e si appropria della sfera. A fine primo tempo ancora un gol annullato agli ospiti. Rete di Bonetti vanificata dalla precedente posizione di offside da parte di Portanova. Prima frazione in cui la Reggiana si fa preferire. Empoli volenteroso, buon fraseggio palla al piede, ma manca peso in area di rigore.
Secondo Tempo
La seconda frazione si apre con l’ingresso in campo di uno degli acquisti più interessanti arrivati in questa sessione di mercato. Fa il suo debutto Salvatore Elia, arrivato pochi giorni fa dallo Spezia. L’Empoli prova a premere l’acceleratore e riesce a rendersi pericoloso al minuto 53. Calcio d’angolo dalla destra battuto da Ilie, Belardinelli impatta bene, ma il portiere reggiano Motta riesce a respingere. Ancora Empoli al 57’: pallone vagante in area di rigore, Ignacchiti prova la rovesciata, palla che sfiora accanto al palo e si spegne sul fondo. La squadra di Pagliuca sembra avere maggiore fiducia in questa ripresa. Tanto tuonò che piovve: al minuto 64 Ilie riceve un pallone sulla sinistra. Dai 25 metri il numero 10 decide di aprire il compasso e disegna una perfetta che finisce sotto al sette. Un gol meraviglioso quanto meritato per Ilie che riscatta ampiamente il rigore sbagliato nella primo tempo. Partita che torna in equilibrio: 1-1. I ritmi si abbassano, come è normale che sia in una partita di metà agosto. Le due squadre devono ancora trovare la migliore condizione e nel caso dell’Empoli, c’è ancora bisogno di intervenire sul mercato, soprattutto nel reparto offensivo. Solita girandola di cambi: 4 da entrambe le parti. Per l’Empoli debutta anche Gerard Yepes, un altro acquisto recente, arrivato anche lui nel corso dell’ultima settimana. Spazio anche per Busiello, uno dei tanti gioielli del settore giovanile. Partita che si trascina lentamente verso i calci di rigore. Il risultato infatti non cambia più e il passaggio del turno verrà decretato attraverso i penalty.
La lotteria dei rigori sorride ai toscani che passano grazie alle trasformazioni di Belardinelli, Elia e Busiello, ma soprattutto grazie a Fulignati che para i primi due rigori calciati dai reggiani. Di Busiello il rigore decisivo che permette aill’Empoli di accedere al prossimo turno di Colpa Italia. Una grande iniezione di fiducia per la squadra di Pagliuca che non stecca la prima gara ufficiale e mette i presupposti per vivere una grande stagione.