Nel cuore della Toscana, dove la storia si intreccia con il paesaggio e la cultura respira tra le pietre antiche, Monteriggioni Estate prosegue la sua programmazione estiva con una sesta settimana ricca di emozioni e appuntamenti di rilievo.
Tra l’atmosfera raccolta del Chiostro di Abbadia Isola e la magia senza tempo della Piazza Dante Alighieri all’interno del Castello di Monteriggioni, si alterneranno archeologia, jazz e canzone d’autore per un calendario che unisce riflessione, bellezza e ascolto.
Si inizia martedì 12 agosto alle ore 21.00 con una serata di approfondimento storico e culturale: Giacomo Baldini, direttore del Museo Archeologico del Mare (MaM), condurrà la conferenza “Storie dell’altro mondo. Come gli Etruschi credevano l’Aldilà”. Il popolo etrusco, da sempre avvolto dal mistero, sarà al centro di un viaggio affascinante tra credenze spirituali, necropoli, corredi funerari e nuove scoperte. Un racconto che intreccia mito, archeologia e genetica, alla ricerca di ciò che davvero conosciamo di questa civiltà “vicina e lontana”. L’evento fa parte del ciclo “I martedì dell’archeologia” e si svolgerà nello spazio suggestivo del Chiostro di Abbadia Isola, luogo simbolico e spirituale della rassegna.
Giovedì 14 agosto alle ore 21.00, sempre ad Abbadia Isola, sarà la volta della grande musica jazz dedicata al contrabbassista americano Charlie Haden, vera icona del jazz contemporaneo; Stefano Cocco Cantini ospiterà la pianista italiana Rita Marcotulli, apprezzata in tutto il mondo per la sua eleganza stilistica e la profondità emotiva del suo tocco. Un concerto dal forte impatto lirico, in cui il dialogo tra i due musicisti darà vita a un’atmosfera intima e potente, sospesa tra la tradizione e la ricerca, tra improvvisazione e racconto sonoro. Un’esperienza musicale di altissimo livello, pensata per un pubblico attento e sensibile alla bellezza della forma e del contenuto. Posto a sedere 2 euro.
Per arricchire l'esperienza, per tutti gli eventi che si terranno ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.
Gran finale domenica 17 agosto alle ore 21.00, ma questa volta il pubblico si sposterà nella Piazza Dante Alighieri al Castello di Monteriggioni ospiterà il concerto di Tricarico, cantautore tra i più originali e sensibili del panorama italiano. Accompagnato dal pianoforte di Michele Fazio, Tricarico proporrà un set acustico che mescola brani celebri come “Io sono Francesco” a composizioni recenti, in un percorso sonoro che fonde poesia, ironia e verità quotidiane. La sua voce inconfondibile e i testi intensi, capaci di raccontare l’umano senza filtri, renderanno questa serata un momento di rara autenticità, sotto le stelle e tra le mura secolari di uno dei luoghi più iconici della Toscana.
Tre serate, tre linguaggi, tre modi di incontrare il pubblico: Monteriggioni Estate si conferma ancora una volta una rassegna capace di unire passato e presente, conoscenza e emozione, in uno dei territori più belli d’Italia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0577 304834 o scrivere una mail a info@monteriggioniturismo.it.