Il Teatro del Silenzio di Lajatico si prepara a risuonare di un'energia inedita, quella di oltre 150 giovani talenti provenienti dalle valli toscane. Il progetto "Tre Valli in Musica", un'iniziativa ambiziosa e corale, ha unito le forze delle Valle d'Elsa, Val di Cecina e Val d'Era, offrendo a musicisti, ballerini e creativi di tutte le età l'opportunità di esibirsi su uno dei palcoscenici più suggestivi della Toscana.
L'evento, in programma per il 13 settembre dalle 18, non è solo un concerto, ma una celebrazione della creatività giovanile. Le diverse discipline artistiche si fonderanno in uno spettacolo unico, frutto di un percorso di preparazione durato mesi. Sotto la guida di docenti e professionisti, i giovani si sono confrontati, hanno collaborato e hanno dato vita a un'armonia che va oltre la singola performance.
L'iniziativa, promossa dalla Proloco Valdera e da ben 17 Comuni locali, dimostra un impegno concreto nel valorizzare i talenti emergenti del territorio. La sinergia tra enti e associazioni ha permesso di realizzare un sogno: quello di dare voce a una nuova generazione di artisti, offrendo loro un'occasione di crescita e visibilità in un contesto di grande prestigio.
Il Teatro del Silenzio, noto per ospitare i concerti di artisti di fama mondiale, si trasforma per una sera in un palcoscenico per i sogni. Le "Tre Valli in Musica" sono un esempio virtuoso di come la collaborazione e l'investimento nei giovani possano generare eventi culturali di grande impatto, capaci di promuovere un intero territorio e di costruire il futuro dell'arte.
Direttore artistico Monica Docci
Ideato da Patrizia Frati della Pro Loco di Casole d'Elsa, questa iniziativa punta a innescare energia, creatività e partecipazione tra giovani e comunità locali. Il progetto ha il supporto di Giovanisì della Regione Toscana vinto con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Cesvot di Pisa.
Le Scuole di Musica partecipanti
Scuola Cantiere Madaus LajaticoLari
Scuola Comunale Alfio Benincasa di Castelnuovo Val di Cecina
Street band Funkycciola, scuola di musica della filarmonica
Monterosso di Terricciola
Accademia della musica città di Volterra
Accademia musicale di Pontedera
Chiusdino MusiCH
Colle Suona, centro studi musicali APS di Colle Val D'Elsa
InCanto Music School di Colle Val D'Elsa
Scuola di musica La Toscanina di Poggibonsi
Scuola pubblica di musica HB Music Farm di
Poggibonsi
Associazione Il Pentagramma di San Gimignano
Officine Creative Del Chianti di Barberino Tavarnelle
Filarmonica Marcialla di Barberino Tavarnelle
Ulteriori partecipanti:
Scuola di Danza Dance Group 2000 di Colle Val d'Elsa
Liceo Artistico G. Carducci di Volterra
Istituto San Giovanni Bosco Cennini moda di Colle di val d'Elsa
L'evento sarà presentato da Monica Docci, in arte Moka, cantante pop, dance e vocal coach con una carriera artistica e televisiva articolata, che spazia dalla radio alla televisione, dalla discografia internazionale al canto dal vivo.