25 Novembre 2025

Icona Meteo 5 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

A Pietrasanta torna Panettonissimo

A Pietrasanta torna Panettonissimo

di Claudio Zeni

Francesca Bresciani, Vice Sindaco di Pietrasanta (LU) e Gianluca Borgonovi, Presidente del Comitato delle Botteghe di Pietrasanta hanno presentato all’Harry’s Bar The Garden del Sina Villa Medici, Autograph Collection di Firenze la seconda edizione di ‘Panettonissimo’, in programma a Pietrasanta dal 21 al 23 novembre, manifestazione nata per affermare un prodotto tipicamente made in Italy, esaltare l’artigianalità italiana e valorizzare la tradizione.

 Dopo il successo dell’anno scorso, ecco al via la seconda edizione di Panettonissimo, il Festival che venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre animerà il centro di Pietrasanta. Dalle 15 Aziende presenti l’anno scorso, quest’anno sono arrivati all’evento addirittura a 23. A promuoverlo è il Comitato delle Botteghe di Pietrasanta insieme al Comune e col sostegno della Banca della Versilia Lunigiana Garfagnana, che hanno fortemente voluto tributare un omaggio a Sua Maestà il dolce per antonomasia trasformando la città in una meta per appassionati e non solo. Ad accogliere il Festival sarà la splendida piazza Duomo che si vestirà di luci e ospiterà stand di sapore natalizio per l’esposizione e la vendita dei panettoni: saranno presenti rappresentanti delle migliori pasticcerie del territorio oltre ad aziende artigianali per presentare prodotti da forno tradizionali oppure rivisitati e originalissimi. Negli ultimi anni è notevolmente cresciuta l’attenzione sul panettone sia in Italia che all’estero.

La qualità è decisamente migliorata così come i produttori. Non solo pasticcieri, pure i piazzaioli e i panettieri (questi ultimi in quanto conoscitori del lievito madre). Ma il dato più curioso è che il panettone, pur rimanendo il suo consumo più rilevante nel periodo natalizio, ormai si produce e si consuma tutto l’anno. 

© Riproduzione riservata.
Condividi: