Storie d’amore e atmosfere western, memoria, poeti e misteri. Il mese di ottobre si preannuncia ricchissimo per tutti gli appassionati di cinema e serie tv: la Toscana sarà protagonista sul grande e piccolo schermo con numerose uscite e nuove produzioni ambientate o girate nella nostra regione.
Film in uscita

Il 2 ottobre arrivano nelle sale due film molto attesi. Dopo il successo nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes, esce il western “Testa o croce?” dei registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, con Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz. Sostenuto dalla Regione Toscana e girato nelle province di Arezzo e Massa Carrara, il film ripercorre la leggendaria visita di Buffalo Bill in Italia, mettendo al centro la storia d’amore tra il buttero Santino e Rosa, in un racconto dal sapore western unico e tutto toscano.
Nello stesso periodo arriva in sala (e successivamente su Rai1) “Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”, diretto da Giuseppe Piccioni. Il film, coprodotto da Rai Fiction e MeMo Films, racconta la vita intensa e fragile di Giovanni Pascoli, con Federico Cesari e Benedetta Porcaroli sul set tra Barga e Castelvecchio Pascoli, i luoghi simbolo del poeta toscano.

Nuove serie tv
Le novità non finiscono qui. Su Netflix debutta la serie “RIV4LI”, rivolta ai ragazzi e girata a Pisa, prodotta da Stand By Me: il racconto delle sfide e dei conflitti dell’ultimo anno delle scuole medie attraverso gli occhi di Samuele Carrino e un cast di giovanissimi talenti.
Sempre su Netflix, a partire dal 22 ottobre, arriva “Il Mostro”, la miniserie evento, diretta da Stefano Sollima, che ripercorre i noti delitti attribuiti al mostro di Firenze. Le scene sono state girate in molti luoghi reali legati alle vicende: Firenze, Signa, Mercatale Val di Pesa, San Casciano in Val di Pesa e Campi Bisenzio.
Su Sky e in streaming su NOW invece va in onda “The Iris Affair”, serie in otto puntate creata da Neil Cross (già autore di “Luther”), che intreccia una cospirazione internazionale con la narrazione toscana: tutto inizia proprio a Firenze, tra piazze misteriose e personaggi enigmatici.

Casting call
Infine, da segnalare una vivace stagione di casting per nuove produzioni. Dopo il successo de Gli Imprevisti 1 e in attesa dell’uscita de Gli Imprevisti 2 per la regia di Alessandro Ingrà e Alberto Cavallini, la società Filmalex srl è già in fase di sviluppo per il prossimo capitolo del film. Si cercano attrici e attori per il film “Gli imprevisti 3”, le cui riprese si svolgeranno tra maggio e giugno 2026 a Firenze, Arezzo e Siena.
Per la dodicesima edizione dello show Cucine da incubo, condotto dallo chef Antonino Cannavacciuolo, in onda su Sky Uno, la società EndemolShine Italy apre le selezioni per la ricerca di ristoratori. Lo scopo del programma è aiutare le attività che si trovano in difficoltà e che vogliono mettersi in gioco per migliorare e avere consigli per una gestione imprenditoriale e professionale più efficace. Lo chef Cannavacciuolo dirà la sua sul menù, servizio e gestione del locale. Interamente a carico della produzione ci sarà poi un restyling del ristorante.
Toscana Film Commission
Tutti i dettagli su date, location e progetti sono disponibili nei canali ufficiali delle singole produzioni e sul sito della Toscana Film Commission.
Fonte intoscana.it