14 Novembre 2025

Icona Meteo 13 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Dieci anni fa la strage del Bataclan, a Parigi giornata di commemorazione e ricordo

Dieci anni fa la strage del Bataclan, a Parigi giornata di commemorazione e ricordo

Una serata che difficilmente la Francia e il mondo dimenticheranno. Dieci anni fa, il 13 novembre 2015, una serie di attacchi terroristici coordinati scuotevano Parigi culminando con la strage del Bataclan, nella zona est della città. Il bilancio totale conta 132 persone – 90 solo nella sala da concerti – e oltre 400 feriti. Il giorno seguente, l’Isis ne ha rivendicato la responsabilità.

GLI ATTACCHI COORDINATI, POI LA STRAGE
Una carneficina iniziata con l’esplosione suicida di tre attentatori fuori dallo Stade de France dove si stava svolgendo una partita e continuata con attacchi a colpi di kalashinikov contro gli avventori di bar e caffè non lontano dal Bataclan. Poi l’incubo proprio nella sala da concerti mentre si stava esibendo il gruppo americano The Eagles of Death Metal.


TRA LE VITTIME L’ITALIANA VALERIA SOLESIN
Ancora tre gli attentatori coinvolti nel raid che hanno aperto il fuoco contro la folla e preso degli ostaggi. E, mentre la polizia interveniva, il punto di non ritorno con l’esplosione suicida dei tre uomini. Tra le 90 vittime c’era anche l’italiana Valeria Solesin, 28 anni. Era al concerto con il fidanzato Andrea, sopravvissuto dopo essersi finto morto, ed altri amici.

 

Valeria si trovava a Parigi perché “i suoi studi l’avevano portata lì – racconta la mamma Luciana a Fanpage – Aveva fatto l’ultimo anno della triennale a Nantes, qui aveva preso una doppia laurea, francese e italiana. Ed è in quel momento che aveva deciso di continuare il percorso a Parigi”. E riflette: “Dieci anni sono passati in un attimo, se ci penso mi viene una vertigine. La riflessione che mi viene è che forse il mondo non è migliore rispetto a quello che abbiamo lasciato 10 anni fa. Anzi, forse oggi gli scenari sono peggiori”.

UNA GIORNATA DI COMMEMORAZIONI
Per la strage è stato condannato all’ergastolo il terrorista di origina marocchina naturalizzato belga Salah Abdeslam, che non si fece esplodere durante la cattura. Oggi a Parigi sarà una giornata di commemorazioni e ricordo nei vari luoghi degli attentati. Al calar della notte, la Torre Eiffel si colorerà del rosso, bianco e blu della bandiera francese. Il presidente Emmanuel Macron si recherà ad ogni locale coinvolto, allo Stade de France e al Bataclan per raccogliersi in momenti di raccoglimento. Poi inaugurerà il “Giardino della memoria del 13 novembre” sulla place Saint-Gervais, di fronte all’Hotel de Ville.


In Italia, su Rete 4, in seconda serata andrà in onda il documentario “Inferno al Bataclan – 13 novembre 2015”, realizzato da Frédéric Tonolli e David Fritz Goeppinger. Verrà raccontato l’incubo di quella notte, il coraggio di chi era presente e ci si chiederà come si sopravvive dopo un evento doloroso così grande.

Fonte Dire.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: