Eccellenza senese: due specializzandi in Medicina dello Sport sul podio mondiale ed europeo
Prestigiosi risultati ottenuti dai dottori Alex Boncompagni e Riccardo Mei, medici in formazione specialistica nella Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Università di Siena e che svolgono tale attività all’interno dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Il dottor Alex Boncompagni ha preso parte al campionato mondiale under 21 di pallavolo maschile in qualità di medico della Nazionale italiana. La manifestazione, che si è recentemente svolta a Jiangmen (Cina), ha visto la squadra azzurra conquistare la medaglia d’argento, arrendendosi in finale solo all’Iran. A questo titolo, si aggiunge l’oro vinto ai campionati europei under 16 che si sono svolti ad Erevan (Armenia) e ai quali ha partecipato, in qualità di medico, anche il dottor Riccardo Mei.
Il professor Flavio D’Ascenzi, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Siena e direttore della UOS Medicina dello Sport e riabilitativa (all’interno della UOC Cardiologia diretta dalla professoressa Serafina Valente) ha sottolineato il contributo dei dottori Buoncompagni e Mei a supporto dello staff sanitario delle squadre nazionali giovanili, a testimonianza non solo della competenza e della preparazione acquisite nel percorso universitario, ma anche del valore della collaborazione tra formazione accademica e attività sportiva di alto livello.
La scuola di specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Siena ha infatti stipulato una convenzione con la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) al fine di valorizzare i percorsi formativi e le collaborazioni che arricchiscono sia gli specializzandi sia il movimento sportivo nazionale. A tal proposito, il dottor Sergio Cameli, medico federale FIPAV, ha ringraziato i dottori Buoncompagni e Mei per aver contribuito al raggiungimento di questi importanti risultati ed ha ricordato come la convenzione stipulata supporta da anni la Federvolley potrà essere ulteriormente implementata attraverso l’avvio di studi scientifici che possano essere utili sia all'università, che alla federazione stessa.