NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 20 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Poggibonsi, bilancio positivo per il primo anno di governo: il 60% delle risorse al sociale e investimenti record

Poggibonsi, bilancio positivo per il primo anno di governo: il 60% delle risorse al sociale e investimenti record

Il 60% delle risorse destinate al sociale, il massiccio intervento sulla manutenzione delle strade, lo stanziamento record per il verde pubblico, l’attenzione al tema culturale, l’investimento in progettazione a conferma dell’esistenza di una visione chiara della e sulla città. “Elementi chiave di un impegno che ha caratterizzato questo primo anno di lavoro della Sindaca e la Giunta su cui la maggioranza esprime soddisfazione”, dicono i gruppi di Partito Democratico, Futura e Uniti per Poggibonsi.

 INCONTRI PUBBLICI

“Un primo anno che l’amministrazione ha deciso di raccontare alla città attraverso un ciclo di incontri pubblici, con lo stesso approccio concreto, diretto e aperto al confronto adottato ogni giorno nell’esercizio dell’azione di governo – prosegue la maggioranza - Un primo anno insieme per la cura delle persone, del lavoro, del territorio e dell’ambiente. Cartina tornasole proprio le recenti variazioni al bilancio di previsione che, a fronte delle rigide maglie in cui è imbrigliata la spesa corrente, vedono un complesso di servizi che continua a crescere insieme ad una mole di investimenti importante”.

 

“Ma c’è di più – dicono i gruppi consiliari – C’è l’impegno per promuovere la partecipazione, già pienamente nella fase operativa. C’è la capacità del Comune di essere punto di raccordo fra tanti attori sociali, coinvolti in gruppi di lavoro per potenziare la capacità di risposta alle fragilità di tipo economico, al bisogno abitativo, al sociale, ma anche ai temi del disagio giovanile, del lavoro e dello sviluppo. Ci sono il raddoppio degli investimenti di Acque spa per limitare le rotture, le risorse per progettare la valorizzazione del Cassero, Calici di Stelle che torna in Fortezza, i tre Consigli di frazione, i forum, la prossima realizzazione del social housing in via Aldo Moro. Tutti elementi frutto di una visione di città e di un impegno costante ad ascoltare ed a mettersi in gioco per affrontare temi contingenti e costruire il futuro”.

Temi di carattere internazionale e nazionale

 

“Un impegno che anche come gruppi consiliari abbiamo supportato e accompagnato – proseguono – Marcata è stata la nostra attenzione ai drammatici temi di carattere internazionale e nazionale, che hanno generato tempestive e nette  prese di posizione da parte del Comune. Prezioso il lavoro svolto dalle Commissioni Consiliari che si sono occupate di Piano Strutturale e di PUMS, del Regolamento di Polizia urbana che è stato revisionato ed arricchito di nuovi strumenti di controllo e sanzionatori, della redazione dell’inedito Regolamento sulla partecipazione. Un lavoro che prosegue con anche l’avvio del ciclo di revisione di Statuto e Regolamento Comunali, oltre allo studio delle progettazioni riguardanti il Cassero e la Fortezza di Poggio Imperiale, del social housing in via Aldo Moro e altro ancora”.

 

“L’opposizione, purtroppo non riesce a stare al passo – chiudono i gruppi di maggioranza – e fa fatica a spostare il livello del dibattito al di sopra di un ostentato vittimismo, che sembra nascondere una scarsa preparazione. L’uso di toni talvolta sguaiati e ingiustificatamente allarmistici, soprattutto in certi contesti, sembra tradire ansia da prestazione, che certo non fa bene alla città”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: