Battesimo a suon di musica per la 53ma edizione dell’Expo Chianti Classico
Con i gonfaloni di tutti i comuni fiorentini e senesi del Chianti Classico, territorio di produzione del prodotto principe della Toscana, accompagnati a suon di passi e fisarmonica dall’allegra brigata degli ‘Amici dì Chianti”, il rituale che si compie da tanti anni, in segno beneaugurale e propiziatorio per la stagione agricola che verrà, ha battezzato la cinquantatreesima edizione dell’Expo Chianti Classico. L’anniversario che celebra oltre mezzo secolo di storia del vino ha preso il via, come tradizione vuole, in piazza Matteotti, cuore commerciale e storico culturale del comune chiantigiano e terrà banco fino a domenica 14 settembre. Presenti i rappresentanti della Regione Toscana, gli esponenti del Consorzio Vino Chianti Classico, in primis il presidente Giovanni Manetti, i sindaci e gli amministratori comunali dei comuni del Chianti, guidati dal sindaco di Greve in Chianti che ha innalzato ancora una volta per lo speciale compleanno dell’Expo un calice di rosso in omaggio alla longevità e alla qualità della manifestazione.
Uno degli appuntamenti di respiro internazionale più rilevanti della Toscana dedicato al mondo enologico ha aperto i battenti con una partecipata festa di comunità. La rassegna “Expo Chianti Classico” è promossa e organizzata dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico e mette in mostra le eccellenze vitivinicole del Chianti Classico nel territorio di produzione. Abbinato alla rassegna è un ricco cartellone di eventi caratterizzato da degustazioni guidate, spettacoli musicali, incontri letterari, mostre e proposte gastronomiche ideato e organizzato con risorse interne dall’amministrazione grevigiana.
L’assessore al Turismo annuncia i prossimi appuntamenti caratterizzati da una particolare inclinazione per l’arte contemporanea. Questo pomeriggio alle ore 17 apre i battenti la mostra “Terre di Toscana” di Domenico Monteforte al Museo San Francesco. Seguirà l’incontro “Un’eredità del paesaggio agrario etrusco: la vite maritata” sul tema della coltivazione della vite in Toscana. Ne parleranno la dottoressa Margherita Scarpellini e il professor Sergio Sanmicheli, allestito nel Giardino degli incontri (ore 18). Dal tramonto alla sera: la musica la farà da padrona in piazza Vassallo e al Parco della Piscina. Nella prima area pubblica lo spazio Aperitivando prenderà vita a colpi di scratch con DJ set e Coqò DJette, nella seconda area imperverseranno gli ABBA Fever TRIBUTE Band ABBA in concerto e le sonorità dagli anni 70 ad oggi. Il divertimento prosegue con la Dj set CoQo DJett al Parco della Piscina. Ingresso libero. Info: www.expochianticlassico.com.