L'Arte di Colle a Parigi: Maria Chiara Viviani Omaggia Cennini alla Galleria Thuillier
Un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale per l’artista e docente colligiana Maria Chiara Viviani, invitata a esporre la sua opera “Omaggio a Cennino Cennini” presso la Galleria Thuillier in Rue de Thorigny a Parigi, dall’1 al 5 novembre 2025.
L’esposizione si inserisce nel progetto curato dall’Associazione culturale Effetto Arte, nota per la promozione dell'arte italiana a livello internazionale e per l'organizzazione di eventi in location d'eccezione come la Galleria Thuillier, situata nel cuore del prestigioso quartiere del Marais, a pochi passi dal Museo Picasso.
Un ponte tra Colle, il Medioevo e l'Arte Contemporanea
Attraverso il suo lavoro, Maria Chiara Viviani non si limita a un esercizio di stile, ma intende portare un pezzo di Colle di Val d’Elsa nella capitale francese, rendendo omaggio a Cennino Cennini, pittore colligiano del XIV-XV secolo e autore del celebre “Libro dell’Arte”, uno dei più importanti trattati sulle tecniche pittoriche del basso Medioevo.
La scelta della Viviani affonda le radici nella storia dell’arte e nella memoria culturale colligiana: l’artista, infatti, si è laureata nel 2000 all’Accademia delle Belle Arti di Firenze con una tesi proprio sul “Libro dell’Arte”, e da allora approfondisce la fusione tra tecniche pittoriche antiche, moderne e contemporanee
L’eredità di Cennini
L’omaggio a Cennini assume un significato speciale a Parigi, città in cui nel 1883 il pittore Pierre-Auguste Renoir lesse la traduzione francese del “Libro dell’Arte”. Quella lettura influenzò profondamente Renoir, spingendolo a sperimentare nuove tecniche e materiali verso il classicismo.
Questa visione di costante ricerca e impegno etico è ulteriormente confermata dalla presenza di Maria Chiara Viviani nell’Annuario degli Artisti Internazionali di Arte Contemporanea, presentato lo scorso maggio alla Camera dei Deputati.
