17 Settembre 2025

Icona Meteo 20 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Continuano i festeggiamenti per i 75 anni dei salesiani a Colle

Continuano i festeggiamenti per i 75 anni dei salesiani a Colle

Il 2025 segna una tappa speciale per la comunità di Colle di Val d'Elsa, che celebra il 75° anniversario della presenza dei salesiani. 

Una delle occasioni è quella di Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 17, la sala Don Bosco in Piazza Sant’Agostino ospiterà uno dei tanti eventi speciali che si sono succeduti in quest’anno per celebrare i 75 anni di presenza dei Salesiani a Colle di Val d’Elsa. La serata si aprirà con l’allestimento e la visita della mostra fotografica dedicata alla storia e ai momenti significativi della comunità salesiana. L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per le 18.45, alla presenza di autorità, ex allievi e amici dell’opera salesiana.

Seguirà, su prenotazione, un’apericena conviviale che offrirà l’occasione per ritrovarsi e condividere ricordi. Alle ore 20, il Teatro sarà il palcoscenico di uno spettacolo coinvolgente con musiche, canti, testimonianze e interviste, pensato per ripercorrere i momenti più emozionanti e significativi dei 75 anni di storia salesiana a Colle. Una serata all’insegna della memoria, della gratitudine e della festa, aperta a tutta la cittadinanza.

Gli altri appuntamenti: 

Sabato 18 ottobre 2025 ore 21.00 Veglia di preghiera in S. Agostino con i giovani delle parrocchie di Colle Val d'Elsa e della Diocesi. 

Domenica 16 Novembre. Chiusura dei festeggiamenti. Alle Ore 11.00 in Piazza Arnolfo Rievocazione storica dell'arrivo a Colle del primo salesiano don Giovanni Raineri. Alle ore 11.30 Solenne Concelebrazione di chiusura dei festeggiamenti.

I salesiani sono arrivati a Colle di Val d'Elsa nel 1950, quando la città stava attraversando un periodo di trasformazione. In quel contesto, la presenza salesiana si è subito distinta per la sua capacità di rispondere ai bisogni educativi e sociali della comunità. La parrocchia, l’oratorio ed il centro giovanile sono diventati punti di riferimento fondamentali, non solo per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie. 

© Riproduzione riservata.
Condividi: