“Anima Etrusca” si arricchisce con conferenze, progetti e il catalogo ufficiale in tre appuntamenti nel Complesso museale di Santa Chiara
Prosegue e si arricchisce il percorso culturale avviato dal Comune di San Gimignano con la mostra “Anima Etrusca/ Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi”, allestita nel Complesso museale di Santa Chiara e visitabile fino all’11 gennaio 2026. A partire da sabato 29 novembre si svolgeranno tre iniziative collaterali dedicate a temi, protagonisti e materiali dell’esposizione, offrendo ai visitatori strumenti utili a una lettura più ampia e consapevole del grande progetto etrusco e della sua eredità.
Il programma degli eventi collaterali. Il primo appuntamento è in programma sabato 29 novembre alle ore 17 con la conferenza “Gabriele d’Annunzio e gli Etruschi tra Volterra e San Gimignano (1897-1926)”, tenuta da Valerio Bartoloni. L’intervento si concentrerà sull’affascinante relazione fra lo scrittore e l’antichità etrusca, tema che occupa un’intera sezione della mostra. Gli eventi collaterali proseguiranno mercoledì 3 dicembre, sempre alle ore 17, con l’esposizione dei progetti di allestimento realizzati dalla classe di design del Politecnico di Milano. Saranno presenti le progettiste dell’allestimento Alice Biancardi ed Erica Sterza insieme alle docenti Anna Mazzanti e Raffaella Trocchianesi. L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 19 dicembre, ancora alle ore 17, con la presentazione del catalogo della mostra edito da Sillabe. Interverranno i curatori Anna Mazzanti, Giulio Paolucci e Valerio Bartoloni, insieme alla Fondazione Musei Senesi.
La mostra “Anima Etrusca/ Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi”. Allestita in occasione del 40esimo anniversario del Progetto Etruschi, la mostra “Anima Etrusca/ Etruscan Soul. La fortuna del Progetto Etruschi” racconta una stagione che rivoluzionò il modo di comunicare l’archeologia al grande pubblico. Attraverso reperti archeologici, opere d’arte contemporanea, fotografie, video, documenti e materiali originali dell’epoca, l’allestimento curato da Opera Laboratori propone un percorso che ripercorre l’impatto culturale e visivo di quell’esperienza pionieristica. Il visitatore è guidato in un viaggio che intreccia il rigore degli studi archeologici, la forza iconica della comunicazione visiva anni Ottanta, l’innovazione del design espositivo e il legame millenario tra la civiltà etrusca e il territorio toscano. Non manca uno spazio dedicato al rapporto tra Gabriele d’Annunzio, gli Etruschi e il paesaggio toscano, con documenti, materiali d’epoca e una narrazione che ricolloca San Gimignano in un contesto storico-letterario più ampio.
Informazioni per la visita. La mostra è allestita presso il Complesso museale di Santa Chiara, in Via Folgore 9A, fino all’11 gennaio 2026 negli orari di apertura del museo. Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito dei Musei Civici di San Gimignano o rivolgersi direttamente al Complesso museale di Santa Chiara, che fa parte della Fondazione Musei Senesi ed è gestito da Opera Laboratori.
