25 Novembre 2025

Icona Meteo 5 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Scuola dei piccoli a Montespertoli: novità per il nuovo polo 0-6

Scuola dei piccoli a Montespertoli: novità per il nuovo polo 0-6

La Giunta Comunale di Montespertoli ha approvato, nella seduta del 14 novembre, il progetto per l’acquisto degli arredi destinati al nuovo Polo scolastico 0-6, struttura che ospiterà il nido d’infanzia comunale e la scuola dell’infanzia statale e che aprirà ufficialmente nell’anno educativo 2026/2027. È un investimento complessivo di 450mila euro, finanziato attraverso un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.

“Si tratta del completamento di un investimento importante che cambierà il sistema educativo di Montespertoli. Il nuovo Polo 0-6 del Capoluogo dopo una progettazione degli spazi improntata sulla continuità e sulle relazioni meritava anche una conseguente scelta riguardo agli arredi e agli spazi esterni. L’esperienza educativa sarà così innovativa e integrata con l’ambiente circostante. Ringrazio tutti i professionisti che hanno collaborato per arrivare a questa progettazione, non vediamo l’ora di presentare il nuovo plesso scolastico alla cittadinanza.” dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini.

Con questo atto l’Amministrazione compie un passo decisivo verso la realizzazione di uno dei progetti più importanti degli ultimi anni, un intervento che nasce grazie al finanziamento PNRR e che rappresenta una scelta politica precisa: rafforzare e ampliare i servizi educativi rivolti alle bambine e ai bambini da 0 a 6 anni, costruendo spazi di qualità che mettano al centro le persone, la comunità educante e il futuro del territorio.

Il progetto degli arredi nasce da un lavoro congiunto, fatto di incontri e di dialogo costante,  tra Amministrazione Comunale e Istituto Comprensivo che hanno condiviso principi, valori e pratiche educative. Gli ambienti sono concepiti per favorire l'esplorazione, la comunicazione e l'educazione alle emozioni e i materiali sono attentamente scelti per favorire il gioco spontaneo, l'esplorazione e l'apprendimento collaborativo.

“Il nostro progetto sugli spazi e gli arredi ha come obiettivo la costruzione di contesti accoglienti pensati come luoghi in cui si intrecciano relazioni dove, ciò che conta, è come ci si sente al suo interno dove si sviluppano vissuti, affetti, attraverso i quali i bambini e le bambine  sperimentano e costruiscono la loro identità perché nello spazio si cresce e si educa. La cura nell’allestimento degli ambienti, nella scelta degli arredi e degli oggetti è un atto educativo importante che deve partire dal presupposto che lo spazio deve parlare, raccontare la propria pedagogia e accogliere i gesti e i bisogni di chi ogni giorno lo abita.” dichiara Daniela Di Lorenzo, Assessora all’Istruzione nel Comune di Montespertoli.

Il nuovo Polo 0-6 è concepito come un unico edificio su un piano, immerso in un’ampia area verde attrezzata e pensato per accogliere 180 bambini della scuola dell’infanzia e 60 del nido comunale. Una struttura moderna, sostenibile e altamente performante, progettata con criteri di risparmio energetico, materiali eco-compatibili e ambienti luminosi che favoriscono la crescita e l’autonomia dei bambini.

L’allestimento degli arredi non è un passaggio formale, ma un elemento centrale del progetto educativo: gli ambienti saranno concepiti come luoghi di esperienza, relazione e apprendimento, con arredi modulari, materiali naturali, spazi per il gioco simbolico, laboratori di pittura, aree per attività motorie, zone dedicate alla cura delle piante e agli orti didattici.
La relazione tecnica approvata dalla Giunta prevede un articolato investimento su tre ambiti: l’allestimento degli spazi educativi e dei laboratori, con arredi, materiali didattici e attrezzature per attività motorie e all’aria aperta (oltre 220.000 euro); la completa dotazione del centro cottura con macchinari professionali e apparecchiature per la preparazione dei pasti (circa 168.000 euro); e infine l’arredo della stanza polivalente e degli spazi dedicati ai servizi per adulti, comprensivi di sedute, tavoli e tecnologie multimediali per riunioni e formazione (circa 61.000 euro).

La Giunta Comunale ha anche approvato il progetto di sistemazione delle aree esterne che prevede palafitte, rampe, pedane, pontili e tronchi dove giocare a pieno contatto con la natura e in sicurezza.
Il nuovo Polo 0-6 aprirà da settembre 2026.

© Riproduzione riservata.
Condividi: