Il Caseificio dei Barbi sul podio ai World Cheese Awards 2025: Super Gold, Argento e Bronzo per i pecorini di Montalcino
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino torna protagonista sulla scena mondiale casearia ai World Cheese Awards 2025, il prestigioso concorso organizzato dalla britannica Guild of Fine Food, che quest’anno si è svolto a Berna, in Svizzera, portando in gara oltre 5.200 formaggi provenienti da 45 Paesi. Una competizione di livello mondiale che rappresenta uno dei più autorevoli riconoscimenti per chi produce formaggi d’eccellenza. In questo contesto, il Caseificio dei Barbi ha conquistato tre premi: Super Gold per il Cacio alla Presura | Eccellenze di Montalcino, Argento per il Pecorino stagionato e Bronzo per il Pecorino stravecchio, confermando ancora una volta la qualità e la forza identitaria dei pecorini ilcinesi dei Barbi sulla scena internazionale e testimoniando la continuità della qualità che ne caratterizza la produzione: latte selezionato, stagionature lente e tecniche antiche che rispettano i ritmi della terra e la complessità aromatica dei pascoli della Val d'Orcia.
I World Cheese Awards, giunti alla loro 37ª edizione, rappresentano la più grande competizione mondiale dedicata esclusivamente al formaggio. Ogni anno una giuria internazionale composta da maestri assaggiatori, buyers, affinatori, chef e giornalisti valuta migliaia di prodotti alla cieca, soffermandosi su profumo, struttura, equilibrio e identità territoriale.
In un’unica giornata, nella grande arena del concorso, le giurie assegnano le medaglie Bronze, Silver, Gold e le ambitissime Super Gold, riservate a un numero molto ristretto di formaggi considerati tra i migliori al mondo. Ed è proprio con la Super Gold che è stato premiato il Cacio alla Presura, un pecorino ottenuto con latte di pecora e antica presura vegetale. Il Cacio alla Presura fa parte della linea Eccellenze di Montalcino, il marchio che identifica i prodotti del territorio ilcinese, nati, trasformati e confezionati in loco che rispettano e sottoscrivono un disciplinare di qualità e sostenibilità, e ha una pasta, compatta e giallo tenue, che esprime un profumo vegetale intenso, con richiami di fiori di campo ed erbe spontanee. Al palato è equilibrato, aromatico e profondo, con una dolcezza naturale che si intreccia a note selvatiche e a un finale pulito e persistente. La crosta, trattata con olio extravergine d’oliva e completamente edibile, aggiunge una piacevole nota rustica e distintiva. Il risultato della SuperGold conferma la qualità di un prodotto che unisce il recupero della tradizione della presura vegetale alla peculiare identità casearia di Montalcino.
Medaglia d’Argento per il Pecorino stagionato, un formaggio di grande struttura, affinato su tavole di legno. Nel corso della lunga stagionatura sviluppa una consistenza friabile e asciutta e un bouquet aromatico complesso. Al naso emergono note di noci e mandorle, mentre in bocca si distingue per il gusto deciso, lievemente piccante ma armonico, impreziosito da un retrogusto che richiama la foglia d’olivo. Il Pecorino stravecchio, premiato con la medaglia di Bronzo, è il più intenso dei tre formaggi. La sua pasta compatta e leggermente granulosa sprigiona aromi caldi di fieno maturo, mandorle e frutta secca con guscio. Il sapore è ricco, sapido e piacevolmente piccante, con un finale lungo e avvolgente. Anche in questo caso, la crosta trattata con olio extravergine d’oliva, completamente edibile, contribuisce a un’esperienza sensoriale autentica e profonda.
Con questi ulteriori riconoscimenti internazionali, il Caseificio dei Barbi conferma la propria eccellenza nella produzione di pecorini toscani di alta gamma, valorizzando il territorio della Val d’Orcia e Montalcino con produzioni esclusivamente con latte di pecora, lavorazioni artigianali, crosta edibile e stagionature sapienti.
Ormai riconosciuto come ambasciatore dell’eccellenza casearia toscana, il Caseificio ilcinese porta il proprio palmares a 41 medaglie - di cui 1 Super Gold, 1 Grande Oro, 19 Ori, 10 Argenti e 10 Bronzi - conquistate a livello internazionale in 4 anni di rinnovata attività, distinguendosi come il Caseificio italiano artigianale più premiato negli ultimi anni.
«Siamo orgogliosi di portare Montalcino sul podio mondiale del formaggio» – dichiara Stefano Cinelli Colombini, proprietario della storica Fattoria dei Barbi di cui il Caseificio dei Barbi fa parte – «Questi premi valorizzano il lavoro quotidiano, la cura artigianale e l’identità dei nostri prodotti. È un successo che appartiene a tutto il territorio e a tutta la Toscana rurale.»
L'ampia gamma dei formaggi del Caseificio e dei vini della Fattoria dei Barbi costituiscono la base della proposta gastronomica della Taverna dei Barbi e sono sempre acquistabili sia al punto vendita di Fattoria, a Montalcino, che in una rete di negozi selezionati in Italia. Ai visitatori il Caseificio dei Barbi propone anche tour guidati e degustazioni personalizzate.
Le schede tecniche dei formaggi e il catalogo completo sono scaricabili direttamente da www.caseificiodeibarbi.it. Altrimenti è sufficiente inviare una mail a caseificio@fattoriadeibarbi.it
