25 Novembre 2025

Icona Meteo 5 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Castelfiorentino, incontri per i giovani in Biblioteca

Castelfiorentino, incontri per i giovani in Biblioteca

Prevenire e contrastare il disagio giovanile attraverso la creazione di opportunità di scambio e confronto tra adolescenti. E’ questo l’obiettivo degli incontri che si svolgeranno alla Biblioteca “Vallesiana” venerdì 21 novembre e venerdì 5 dicembre (ore 17.00-19.00) insieme un gruppo di ragazzi dai 17 ai 24 (Youth Clown) che svolgono ricerca artistica e pedagogica (ingresso libero e gratuito). L’iniziativa, rivolta ai ragazzi e alle ragazze dai 14 anni in poi, vedrà anche la presenza degli operatori del Teatro C’Art, il cui metodo pedagogico è fondato sulla espressività corporea e, dunque, su una comunicazione prevalentemente non verbale, per favorire la vita di relazione indipendentemente da barriere di natura linguistica o culturale.

Queste serate fanno parte del progetto “Città Comunità e Cura” del Comune di Castelfiorentino, finanziato con il contributo dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, e si propongono di dar vita a un intervento coordinato e integrato di animazione sociale nei quartieri centrali della città attraverso il diretto coinvolgimento degli adolescenti e dei giovani, con il fine ultimo di migliorare la qualità della vita sociale dei cittadini, nonché attuare una riqualificazione partecipata degli spazi pubblici.

"Iniziano le micro progettualitá attraverso la realizzazione di eventi con il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze intercettati durante l'educativa di strada – sottolinea l’Assessora alla Scuola, Marta Longaresi - e continuano i Focus Group, con incontri di indagine, approfondimento e coinvolgimento con le associazioni del terzo settore, sportive, culturali e le attività commerciali. Prosegue l'educativa di strada nei luoghi e nelle zone di prossimità individuate dal progetto, per favorire lo sviluppo di relazioni e ingaggio tramite operatori specializzati. Pezzettino dopo pezzettino, per costruire un puzzle delle politiche giovani, che coinvolga le preziose realtà del nostro territorio e che soprattutto risponda ad un bisogno evidente di cura, necessitá di spazi e opportunità per i più giovani. Un progetto che non rimanga solo una parentesi che si apre e si chiude ma che sia l'inizio per costruire un percorso molto più lungo e duraturo nel tempo“.

© Riproduzione riservata.
Condividi: