11 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Castelnuovo Fest, alla scoperta della Francigena fra teatro, musica, poesia e mercato gastronomico

Castelnuovo Fest, alla scoperta della Francigena fra teatro, musica, poesia e mercato gastronomico

Nel piccolo borgo collinare di Castelnuovo d’Elsa, uno dei luoghi-simbolo nella riscoperta quasi pionieristica dell’antica Via Francigena, un fine settimana di eventi tra teatro, musica, poesia, mercato gastronomico e tante novità. E’ questo il biglietto da visita di di “Castelnuovo Fest. La via Francigena in Valdelsa” in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre, con un’anticipazione escursionistica che ha già preso il via questa settimana con itinerari ad hoc riservati agli studenti di Castelfiorentino. Un festival che intende sottolineare il format collaudato dedicato a quanti desiderano riscoprire l’antico tracciato ripercorrendo le orme dei pellegrini, ma che intende altresì rinnovare gli eventi che tradizionalmente conferiscono un’atmosfera di festa e divertimento alla manifestazione, aperta a tutti.



Un programma che ha il suo cuore pulsante nel centro storico di Castelnuovo d’Elsa, come ha ricordato ieri sera l’Assessore alla Cultura, Franco Spina, che insieme a Giulia Sireci ne ha illustrato i dettagli in Piazza Santa Barbara alla presenza dei residenti, dei rappresentanti delle associazioni e degli sponsor della manifestazione.

Castelnuovo Fest offrirà l’opportunità di assistere a spettacoli di poesia, di teatro, narrazione e musica lirica, o magari essere serviti da figuranti in costume in un pranzo all’aperto la domenica, che per la prima volta si svolgerà in un’atmosfera unica, accompagnato da musiche e canti popolari, nelle vie del borgo di Castelnuovo  d’Elsa. Già da sabato pomeriggio, un mercato gastronomico invaderà l’asse viario principale che si immette nel centro storico di Castelnuovo, nel quale si potrà spaziare tra prodotti di eccellenza a km zero: formaggi e miele, olio e zafferano, frittini misti, carne e salumi direttamente dal produttore, yogurt e gelato soft, birre artigianali e molto altro. Per chi desidera abbinare il cibo all’escursione è sicuramente da non perdere la proposta “Mangia e cammina”, mentre alle ore 17 uno spazio dedicato in via Roma ospiterà una originale ricostruzione della storia dell’uomo a partire dalle sue origini, al ritmo cadenzato delle “4 stagioni” di Antonio Vivaldi. Alle 18.45 appuntamento alla Chiesa di Santa Barbara per uno spettacolo di poesia e musica con Massimiliano Bardotti (recentemente insignito del Premio Montale) e, dalle 20.30, dopo una cena alla “mensa del pellegrino”, le vie del Borgo si illumineranno in modo suggestivo con la “Notte teatrale”, percorso articolato in sette postazioni che accompagnerà i visitatori alla scoperta del “confine sottile” tra bene e male.

 

A questo link il programma

Al Castello di Coiano, sia il sabato che la domenica ci saranno degustazioni di vini accompagnati da un’esibizione di musica lirica, mentre domenica mattina appuntamento per tutti gli escursionisti che desiderano riscoprire l’antico tracciato: quest’anno potranno optare tra ben 4 itinerari diversi, anche con animazione teatrale.

Castelnuovo Fest è anche laboratorio per i giovani: per quanti hanno disegnato nelle settimane precedenti i “sassi del buon cammino” disseminati lungo i vari itinerari proposti agli escursionisti e ai visitatori, ma anche per i più piccoli, che magari possono scoprire il patrimonio storico artistico di Castelfiorentino con un linguaggio accessibile a tutti o imparare a riconoscere le erbe spontanee e le piante officinali presenti nel territorio.

Per tutti i visitatori, infine, sarà offerta l’opportunità di farsi immortalare in una foto-ricordo originale, in bianco e nero e scattata con la Minutera itinerante, che riporta alle pose di un lontano passato.

Come si ricorderà, Castelfiorentino è stato uno dei primi comuni in Toscana a riscoprire, trent’anni fa, il tracciato dell’antica via Francigena, che solo nel 2006 è stato riconosciuto ufficialmente dal Consiglio d’Europa come itinerario culturale europeo, identificato con il tracciato percorso da Sigerico nel 990 d.c.

“Castelnuovo Fest” è promosso dal Comune di Castelfiorentino con il patrocinio di Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e di diciassette Comuni, in collaborazione con le associazioni e il sostegno di numerosi sponsor del territorio

Per informazioni più dettagliate sul programma: www.comune.castelfiorentino.fi.it; ufficio turistico di Castelfiorentino: 0571.629049; ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: