07 Novembre 2025

Icona Meteo 11 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Welfare per i giovani: al Festival della Pedagogia si parla di scuola, salute mentale e benessere

Welfare per i giovani: al Festival della Pedagogia  si parla di scuola, salute mentale e benessere

Scuola, salute mentale e promozione del benessere: tre argomenti che interessano inevitabilmente studentesse e studenti, genitori, ma anche chi lavora nell’ambito dell’educazione, e non solo.

Venerdì 7 novembre, alle ore 17.30, nell’Auditorium Accabì, in via Carducci 1 a Poggibonsi, nella sede del vecchio ospedale, sarà presentato dalla psicologa e psicoterapeuta Cecilia Iannaco il libro “Welfare per le giovani generazioni” (L’Asino d’Oro edizioni), a cura di Chiara Agostini, con la moderazione del medico Marta Borgogni.

L'appuntamento, in programma nell’ambito di Lef, Festival della Pedagogia, fa parte anche della rassegna “BenEssere. C’è chi guarda e c’è chi vede: legami, relazioni e solidarietà”, promossa con il sostegno e il patrocinio del Comune di Poggibonsi dall’associazione MixedMedia in collaborazione con la biblioteca comunale Gaetano Pieraccini e Unicoop Firenze – sezione Soci Coop.

Componendo prospettive e contributi che nascono in ambiti diversi, le autrici analizzano la condizione giovanile e le politiche che possono essere messe in campo per sostenere le nuove generazioni.

I giovani sono a tutti gli effetti una risorsa straordinaria di energie e vitalità che la società e le istituzioni sembrano spesso tradire. Il loro ruolo è invece fondamentale nell’ambito di un tessuto sociale che voglia rinnovarsi e aprirsi al futuro.

La scuola appare allora decisiva: non soltanto è il luogo per eccellenza dove costruire conoscenze e competenze che serviranno alle nuove generazioni, si tratta di un presidio democratico che è chiamato a offrire loro supporto anche psicologico. Il benessere inteso come realizzazione di esigenze più profonde, e non solo come soddisfazione di bisogni materiali, è dunque un obiettivo che non può prescindere dall’istituzione scolastica e deve porsi alla base di una nuova idea di welfare.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: