04 Settembre 2025

Icona Meteo 29 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Firenze ospita “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Firenze ospita “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Un omaggio profondo e articolato a uno dei protagonisti della storia politica italiana del Novecento: Enrico Berlinguer. E' stata inaugurata ieri, 3 settembre al Nelson Mandela Forum di Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”.

Dopo aver toccato città come Roma, Bologna, Sassari e Cagliari, la mostra arriva a Firenze in una versione ampliata, arricchita da una sezione speciale dedicata al rapporto di Berlinguer con la Toscana. L'allestimento occupa uno spazio di oltre 2500 metri quadrati ed è stato reso possibile grazie all'impegno dell'associazione Nelson Mandela Forum, che ha messo a disposizione l'area, e al sostegno di Regione Toscana e Comune di Firenze. La curatela è affidata a un comitato composto da personalità che hanno conosciuto e collaborato con il leader comunista.

L'esposizione offre un'immersione completa nella vita politica di Berlinguer. I visitatori potranno ammirare documenti personali dall'archivio della Fondazione Gramsci, giornali, riviste e filmati delle Teche Rai e dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Tra i pezzi forti, la prima bandiera del PCI, che per l'occasione lascia la sua città natale, Livorno, e una suggestiva "zona comizio" con una vecchia Fiat Cinquecento e installazioni sonore per ascoltare i suoi discorsi. "È la mostra più grande mai allestita in Italia", ha dichiarato il presidente del Nelson Mandela Forum, Massimo Gramigni, sottolineando come la scelta della location non sia casuale, ma voluta per dare all'evento un luogo "denso di memoria, vita e umanità".

La mostra, curata da Alessandro d’Onofrio, Alexander Hobel e Gregorio Sorgonà, non si limita a un'esposizione statica. Racconta un percorso politico che portò il PCI a prendere le distanze dall'Unione Sovietica e a teorizzare il Compromesso Storico con la Democrazia Cristiana. Un tema, quest'ultimo, al centro anche del film “La grande ambizione” di Andrea Segre, che ha contribuito a far conoscere Berlinguer alle nuove generazioni.

 

Il programma 

Fino al 5 ottobre, la mostra sarà accompagnata da un fitto calendario di dibattiti e incontri, tutti con inizio alle 17:30. Numerose le figure di spicco attese, tra cui Pierluigi Bersani (10 settembre), Walter Veltroni e Rosy Bindi (16 settembre), Livia Turco e Benedetta Tobagi (22 settembre). Non mancheranno gli interventi di Massimo D’Alema (1 ottobre), Luciana Castellina e Achille Occhetto (3 ottobre), con il quale Berlinguer condivise l'ultima fase della sua vita politica. Il 4 ottobre, l'attore Paolo Hendel leggerà alcuni brani dei suoi discorsi, accompagnato dalla Allonsanfàn Band, in un evento che chiuderà idealmente la rassegna.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 21 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22. Un'occasione per approfondire una figura che continua a suscitare grande interesse e dibattito.

© Riproduzione riservata.
Condividi: