16 Settembre 2025

Icona Meteo 21 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Il Quartetto Sheherazade in concerto per il "Fortissimissimo Metropolitano" al teatro il Momento di Empoli

Il Quartetto Sheherazade in concerto per il "Fortissimissimo Metropolitano" al teatro il Momento di Empoli

Due capisaldi della musica da camera saranno i brani che il Quartetto Sheherazade eseguirà domenica 21 settembre 2025 sul palco del teatro Il Momento di Empoli, alle 18, per il secondo appuntamento empolese del "Fortissimissimo Metropolitano", il festival degli Amici della Musica di Firenze in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e, per questa occasione, con il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze.

Un’occasione di godere a pieno di grande musica, come Paul Hindemith scriveva nel 1952 «nulla andrà perduto» poiché la musica da camera offre in uno spazio intimo la possibilità di apprezzare tutte le sottigliezze tecniche, ritmiche e timbriche grazie alla profonda connessione con il ridotto numero di strumenti.

Il "Quartetto in do minore op. 15" di Gabriel Fauré, iniziato nel 1876 e terminato nel 1883 dopo numerosi ripensamenti, costituisce ancora oggi uno dei grandi risultati del compositore francese proprio nella produzione per piccoli gruppi strumentali. Stava rinascendo in quel tempo l'interesse per la musica da camera e Fauré, negli anni in cui dominava il magniloquente linguaggio di Richard Wagner, ne fu un precursore nell'astenersi, fin da giovane, dalle sonorità corpose e sgargianti.

Altra composizione emotivamente sofferta, a causa dei sintomi della malattia mentale dell'amico Robert Schumann che non poco lo preoccupavano, è il "Quartetto in do minore op. 60" di Johannes Brahms che vedrà compimento solo nel 1875, venti anni dopo la prima genesi. Nonostante la distanza temporale, queste pagine, inusualmente scritte per un trio d'archi con pianoforte, rimangono inalterate nel carattere drammatico e appassionato, collocandosi temporalmente al termine del periodo "Sturm und Drang" e all'inizio del personale "classicismo" di Brahms.

 

GLI INTERPRETI

Il Quartetto Sheherazade si forma nel 2023 al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Daniela De Santis, approfondendo il repertorio romantico grazie alle frequentazioni di numerose masterclass.

Irene Sammartano (violino) si forma con Andrea Tavani, Virginia Ceri, Angela Savi e Stefano Bianchi e al Liceo Musicale Dante con Beatrice Bianchi. Dal 2018 studia con Marco Lorenzini e Massimo Coco al Conservatorio di Firenze. Attualmente è allieva di Salvatore Quaranta e collabora con l’Orchestra da Camera Fiorentina.

Laureata in viola alla Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio di Cesena, Caterina Bernocco (viola) frequenta Biennio in Musica da Camera al Conservatorio di Firenze, e la Laurea Magistrale al Dipartimento di Musicologia di Cremona (Università di Pavia).

Andrea Abategiovanni (violoncello), inizia il suo percorso musicale studiando chitarra all’Istituto “Masini” di Forlì e presso il Conservatorio di Rimini. Lo studio del violoncello prende le mosse presso il Liceo Musicale “A. Canova” di Forlì con Tatyana Mukhambet. Attualmente frequenta il Conservatorio di Firenze nella classe di Lucio Labella Danzi.

Leonardo Ruggiero (pianoforte) studia al Conservatorio di Firenze con Giovanna Prestia e Giampaolo Nuti, conseguendo il diploma di II livello. Nel 2021 è ammesso come studente Erasmus alla HMT “Felix Mendelssohn” di Lipsia.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L'ingresso è gratuito, è necessaria la prenotazione da effettuarsi al link: https://amicimusicafirenze.it/fff-metropolitano-2025/ o contattando la segreteria del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

 

Contatti

Amici della Musica di Firenze, via Pier Capponi 41, Firenze, 055 607 440 / 055 608 420, email: mailbox@amicimusica.fi.it

Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria 16, Empoli, 0571 711122; 373 7899915, email: csmfb@centrobusoni.org

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: