Empolese Valdelsa
Empolese Valdelsa, ex Cinema La Perla: diventerà un polo culturale e sociale per i giovani
Va avanti il percorso che porterà l'ex Cinema La Perla di Empoli a diventare un polo dedicato ai giovani Under 35 con apertura continua durante l'anno.
Sono proseguite le operazioni, da parte dell'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, legate al progetto per il bando Anci da 238mila euro ottenuti per la terza miglior proposta a livello nazionale, indirizzato a spazi/immobili pubblici da dedicare a progetti innovativi per i giovani sotto i 35 anni.
IL BANDO - È di ieri la notizia dell'assegnazione (determina n. 563 del 7/8/2025) come sub concessionario dell'immobile della Perla a Scomodo Srl, società di Roma che già in passato ha tenuto eventi a Empoli e si è contraddistinta per aver creato un nucleo di lavoro composto prevalentemente da giovani la cui base andrà a impegnarsi su questo nuovo, ambizioso progetto. È stata l'unica domanda presentata al bando pubblico. Gli uffici dell'Unione proseguiranno nel verificare tutte le garanzie necessarie per chiudere l'affidamento ma intanto Scomodo potrà entrare in possesso dell'immobile. L'aggiudicazione è subordinata anche a un canone di affitto annuale che Scomodo verserà all'Unione per l'immobile dell'ex Cinema: si tratta di 22.200 euro l'anno, con un rialzo del 20% rispetto alla base d'asta.
LE DICHIARAZIONI - "L'avanzamento di questo progetto di rigenerazione sociale e culturale che l'Unione sta conducendo - dichiara il presidente dell'Unione dei Comuni, Alessio Mugnaini - dimostra l'importanza di questo ente come catalizzatore di risorse che altrimenti sarebbero state inaccessibili ai singoli comuni. Con l'assegnazione dell'ex Cinema La Perla a Scomodo può iniziare la fase che vedrà tutti i cittadini dell'Empolese Valdelsa protagonisti".
Sono proseguite le operazioni, da parte dell'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, legate al progetto per il bando Anci da 238mila euro ottenuti per la terza miglior proposta a livello nazionale, indirizzato a spazi/immobili pubblici da dedicare a progetti innovativi per i giovani sotto i 35 anni.
IL BANDO - È di ieri la notizia dell'assegnazione (determina n. 563 del 7/8/2025) come sub concessionario dell'immobile della Perla a Scomodo Srl, società di Roma che già in passato ha tenuto eventi a Empoli e si è contraddistinta per aver creato un nucleo di lavoro composto prevalentemente da giovani la cui base andrà a impegnarsi su questo nuovo, ambizioso progetto. È stata l'unica domanda presentata al bando pubblico. Gli uffici dell'Unione proseguiranno nel verificare tutte le garanzie necessarie per chiudere l'affidamento ma intanto Scomodo potrà entrare in possesso dell'immobile. L'aggiudicazione è subordinata anche a un canone di affitto annuale che Scomodo verserà all'Unione per l'immobile dell'ex Cinema: si tratta di 22.200 euro l'anno, con un rialzo del 20% rispetto alla base d'asta.
LE DICHIARAZIONI - "L'avanzamento di questo progetto di rigenerazione sociale e culturale che l'Unione sta conducendo - dichiara il presidente dell'Unione dei Comuni, Alessio Mugnaini - dimostra l'importanza di questo ente come catalizzatore di risorse che altrimenti sarebbero state inaccessibili ai singoli comuni. Con l'assegnazione dell'ex Cinema La Perla a Scomodo può iniziare la fase che vedrà tutti i cittadini dell'Empolese Valdelsa protagonisti".
"Negli scorsi mesi abbiamo avuto modo di conoscere le ragazze e i ragazzi di Scomodo - commenta il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi - e il loro aggancio con la comunità giovanile di Empoli è stata fin da subito importante. Adesso, il passo successivo sarà concretizzare le loro idee e i loro progetti all'interno di uno spazio che si presta a tantissime attività. Guardiamo con fiducia alla loro esperienza, per colmare un vuoto dedicato alla fascia d'età fino ai 35 anni. Empoli è una città scolastica, è un polo attrattivo anche per il lavoro e il tempo libero, ma mancano spazi aperti tutto l'anno per un divertimento sano, creativo, che arricchisca le menti. Confidiamo che questo sarà il futuro dell'ex Cinema La Perla. Il Comune sta facendo la sua parte con lo stanziamento di 50mila euro per il rifacimento della facciata, messi a bilancio con la variazione di giugno scorso".
"È con grande entusiasmo che apprendiamo il risultato per l’assegnazione dell’ex Cinema La Perla - spiega Allegra Stagi, coordinatrice Scomodo Empoli -. Un passo fondamentale per il percorso avviato da Scomodo a Empoli e una conferma dell’importanza di costruire spazi attraverso modalità collettive e dal basso. La Perla sarà uno spazio polifunzionale e non estrattivo, pensato come motore di trasformazione concreta per tutta la cittadinanza, a partire dalle persone Under 30. Un centro di cultura, formazione e aggregazione, capace di generare nuove opportunità e stimoli per l’intero territorio. Ringraziamo l'Unione dei Comuni per la serietà e la cura dimostrata durante tutto il percorso. Un ringraziamento speciale va anche alle associazioni che hanno firmato la lettera di partenariato – Co.Me.Te, CO&SO Empoli, Sintesi Minerva, Il Ponte, Lilith, Pubbliche Assistenze Riunite Empoli, Naive e Fondazione Bocelli – il cui supporto ci permetterà di avviare il progetto, che costruiremo insieme e con il contributo di molte altre realtà associative. Ora inizia una nuova fase: vogliamo costruirla insieme, con chi vorrà farne parte".
UN ANNO DI PROGETTO - La prossima iniziativa sarà la progettazione partecipata aperta alla cittadinanza, con la stesura di un calendario delle giornate più rilevanti con laboratori e spazi di confronto durante l'anno. Nel progetto sarà favorito lo scambio intergenerazionale per creare un ponte tra le varie popolazioni.
Da qui in poi, il progetto andrà verso l'apertura della nuova 'piazza sociale'. Nel nuovo Spazio Giovani saranno disposte aule studio, spazi di coworking, aree ricreative con connessione internet gratuita e l'accesso gratuito 7 giorni su 7, dalle 8 alle 22 (come finanziato dal bando).
Predisposti i luoghi, nasceranno anche le iniziative. L'idea è quella di lanciare tanti workshop dedicati alle attività più disparate, dalla ceramica al giornalismo, all'oreficeria alla sceneggiatura; per le famiglie molte attività ludiche con laboratori, mostre dedicate e tornei ludici. Nei fine settimana esibizioni live di ogni tipo, proiezioni e talk con ospiti. Nasceranno anche masterclass di formazione per giovani Under 35 dell'Unione dei Comuni per creare un team strutturato dedito alla direzione artistica, comunicazione, gestione economico-amministrativa e finanziaria, bar e antincendio.

Durante tutto il periodo del progetto, che si concluderà a metà 2026, verranno poste le basi per le attività che saranno svolte nei successivi 4 anni di concessione.