18 Ottobre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

"Musei per l'Alzheimer" Mudev: riparte il programma per anziani fragili nell'Empolese Valdelsa

"Musei per l'Alzheimer" Mudev: riparte il programma per anziani fragili nell'Empolese Valdelsa

Riparte nei musei del Mudev – il Museo Diffuso dell’Empolese Valdelsa – “Musei per l’Alzheimer”, il programma dedicato alle persone anziane fragili e a chi se ne prende cura.

Oggi, sabato 18 ottobre 2025 prenderà avvio la nuova stagione del programma dedicato alle famiglie che vivono un’esperienza di demenza. Il calendario è articolato in diversi incontri, ospitati un sabato al mese, a rotazione, nei diversi musei che appartengono al sistema museale del Mudev.

Dopo la consueta pausa diverse famiglie sono già tornate ad incontrarsi, nel settembre scorso in un’occasione speciale: una delle tappe toscane di Alzheimer Fest, il festival nazionale dedicato alla convivenza con le fragilità dell’invecchiare

Il gruppo è ora pronto a ripartire con la nuova stagione di appuntamenti in museo e sarà il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino ad inaugurare la ripartenza. I partecipanti - persone con demenza, insieme a familiari, amici, assistenti domiciliari avranno l’occasione di frequentare i luoghi del territorio dedicati all’arte e alla cultura, apprezzandone le opere e condividendo emozioni e riflessioni.

Le attività sono progettate e realizzate da un gruppo composto da educatrici museali e educatori geriatrici formati dal Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer ed esperti nella comunicazione e nella relazione con persone che vivono un’esperienza di demenza.

Il programma nasce con l’obiettivo di offrire a chi invecchia e sperimenta l’incontro con la fragilità, opportunità per uscire di casa e vivere attivamente i luoghi della comunità.

È una proposta per coppie, per persone che vivono una relazione di cura: nella convivenza con la demenza la famiglia protegge e difende la persona anziana fragile ma manifesta anche una domanda forte di aiuto e tutela – di sostegno nella gestione del carico assistenziale. Tra le criticità/difficoltà più complesse condivise dalle famiglie che vivono un’esperienza di demenza c’è la solitudine, il senso di abbandono e il rischio di isolamento sociale.

Partecipare agli incontri insieme significa esplorare un’occasione per uscire di casa e dedicarsi ad un’attività diversa da quelle che costituiscono la routine assistenziale.

Recarsi insieme in uno spazio della comunità, votato alla cultura, alla bellezza è un piccolo evento –un’occasione per prepararsi, vestirsi bene, tenere viva/recuperare una qualche forma di cura di sé; incontrare gli altri, vivere nuove e diverse relazioni. E allo stesso tempo riscoprirsi nella relazione con la persona che si accompagna - apprendere nuove modalità di comunicazione, nuovi linguaggi possibili.

Il programma, attivo da molti anni e dal 2022 è realizzato in collaborazione con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa e rientra – come da indicazione della Regione Toscana, tra le proposte prescrivibili all’interno dei programmi di accompagnamento alle cure domiciliari.

 

Per saperne di più

https://museiperlalzheimer.wordpress.com/il-progetto-2/  

https://www.museitoscanialzheimer.org/

 

 

MUSEI PER L’ALZHEIMER

EMPOLESE VALDELSA

Sabato 18 ottobre ore 15.30

Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

 

PER CHI

Gli incontri sono dedicati a persone con demenza assieme a chi se ne prende cura (familiari, amici o badanti) e propongono attività in piccoli gruppi, con il coinvolgimento di tutti i partecipanti, per costruire nuove e più efficaci modalità di relazione.

 

COSA FAREMO

Ci troveremo al piano terra del museo per conoscerci, familiarizzare con l'ambiente e con gli altri partecipanti.

Visiteremo il museo osservando le opere e condividendo, in un ambiente aperto al confronto, accogliente e amichevole, le nostre sensazioni, i nostri pensieri e punti di vista.

Ci saluteremo dandoci appuntamento al prossimo incontro.

 

DURATA DELL'INCONTRO

Ogni attività ha la durata di circa due ore dal momento dell'accoglienza a quello dei saluti.

 

INFO E CONTATTI

Il Museo della ceramica di Montelupo si trova in via Vittorio Veneto, 10.

Per ulteriori informazioni, richieste e necessità non esitate a contattarci:

Luca Carli Ballola: 338 6645848

Barbara Fedeli: 340 8995875

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: