05 Settembre 2025

Icona Meteo 28 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Ordigno bellico, cominciano le operazioni per il disinnesco del residuato trovato in piazza Guido Guerra a Empoli

Ordigno bellico, cominciano le operazioni per il disinnesco del residuato trovato in piazza Guido Guerra a Empoli

Si entra nel vivo dei tre giorni di avvio delle operazioni che porteranno al disinnesco dell’ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra mondiale rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli, nel cantiere del teatro il Ferruccio. La data programmata per la bonifica del residuato bellico è domenica 7 settembre 2025.

 

Da questa mattina, venerdì 5 settembre 2025, sono stati aperti e quindi attivati il Centro Operativo Comunale (COC) con ordinanza 368 del giorno 4 settembre 2025 – sede via del Castelluccio, 46, località Terrafino, responsabile delle attività a livello comunale e locale, guidato dal sindaco di Empoli o da un suo delegato che resterà aperto fino al termine delle operazioni di bonifica per coordinare tutte le attività di assistenza alla popolazione con l’impiego del volontariato, le attività di pianificazione, di comunicazione, di informazione e di istruzioni alla cittadinanza - e il Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa (COI) con sede anch’esso in via del Castelluccio, 46, al Terrafino, responsabile e presieduto dal presidente dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa o da un suo delegato con funzioni di supporto (tecnica e pianificazione, sanità, assistenza sociale, veterinaria, volontariato, risorse mezzi e materiali, strutture operative locali e viabilità, assistenza alla popolazione, gestione amministrativa e finanziaria).

Al contempo il Comune di Vinci da stamattina alle ore 9 ha istituito un punto di comando avanzato nel piazzale della scuola media di Sovigliana, adiacente al palasport "Falcone e Borsellino", per l’apertura e riunione del COC.

 

Mentre il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) – responsabile del coordinamento dei servizi, l’organo principale presieduto dal Prefetto o suo delegato – si insedierà alle 6.30 del giorno 7 settembre 2025 nella sede della Protezione Civile di Empoli, in via del Castelluccio, 46, zona Terrafino.

 

Inoltre nella sede dei tre ‘Centri’ sarà attrezzato un angolo apposito per la stampa.

 

Le operazioni di disinnesco dell’ordigno saranno condotte sotto il diretto controllo del Reggimento Genio Ferrovieri Castel Maggiore (BO), nel giorno programmato (domenica 7 settembre 2025), il cantiere per la esecuzione dei lavori del teatro “Il Ferruccio” sarà chiuso fino al 9 settembre 2025.

In tal senso saranno emanati specifici ordini di servizio alla Ditta esecutrice dei lavori da parte del Direttore dei Lavori e del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione.

 

Nei giorni scorsi le Giunte comunali di Empoli e Vinci hanno approvato il ‘Piano operativo di Evacuazione’ redatto dai rispettivi uffici protezione civile comunali per le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico.

I due documenti con la delibera e gli allegati come parte integrante sono stati pubblicati sui siti istituzionali dei due Comuni e sono consultabili ai link: https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it/ (per il Comune di Empoli) e http://comune.vinci.fi.it/ (per il Comune di Vinci).

 

Questo per una maggiore comprensione da parte della cittadinanza. Sui siti dedicati delle due amministrazioni comunali sono reperibili le ordinanze relative alla viabilità alternativa per evitare l'accesso nella zona rossa e consentire un flusso regolare nel resto delle aree.

 

CRONOPROGRAMMA DI DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 - Alle 6.30 di domenica 7 settembre 2025 apertura del CCS, COI e del COC alla presenza dei coordinatori del volontariato di protezione civile presso le sedi indicate e avvio delle operazioni di: chiusure dei varchi e allestimento dell'Area di Accoglienza.

Dalle 7 alle 7.30, posizionamento delle transenne per la chiusura dei varchi e apertura dell'Area di Accoglienza.

Alle 8 chiusura di tutti varchi in entrata per traffico veicolare e pedonale e inizio evacuazione della Zona Rossa.

Alle 9 totale sgombero della Zona Rossa ed avviso acustico. A tal fine, ad evacuazione completata, il COC darà comunicazione a tutti i veicoli dotati di sirena di farle suonare per 30 secondi.

A seguire interdizione totale dell’area compreso il sorvolo di controllo e inizio operazioni di disinnesco, inizio e fine delle operazioni di disinnesco, fine divieti di interdizione al traffico ed inizio normalizzazione flusso veicolare e

pedonale e termine delle operazioni.

 

VARCHI e GESTIONE DELLA MOBILITÀ 

Per il Comune di Empoli e il Comune di Vinci durante le operazioni di evacuazione, rimozione e spostamento del residuato bellico, tutta la circolazione stradale sarà mantenuta all’esterno del perimetro della ‘zona rossa’. Sono stati predisposti 11 varchi di chiusura sulle strade urbane per Empoli e 8 varchi di chiusura sulle strade urbane per Vinci, con tipologia di cancelli veicolari (il cui controllo sarà effettuato dalla Polizia Locale con l’ausilio della Protezione Civile e cancelli per il prefiltro che saranno, invece, controllati dalla Protezione Civile. I varchi bloccheranno tramite transenne tutte le strade di accesso all’interno della ‘zona rossa’, in quanto sono il limite non valicabile per tutta la durata delle operazioni. 

La mappa dei varchi è disponibile sui rispettivi siti dei due Comuni coinvolti.

 

FOCUS 

Empoli i punti di chiusura strade al traffico veicolare e pedonale sono: ponte pedonale via Barzino, via delle Olimpiadi incrocio con ponte di via Bisarnella, via Luigi Russo / Strada Statale n.67, via G. Carducci / via L. Conti, via Masini dopo incrocio via C. Rovini e via G. Verga, via F. Busoni / Largo 8 marzo 44, piazza della Vittoria, incrocio via Curtatone e Montanara e via J. Carrucci, Canto Ghibellino e Canto Pretorio, via P. Pulidori/ via V. Chiarugi, via Rozzalupi/ via delle Chiassatelle, via Dainelli/ SS67.

 

Spicchio (Vinci) i varchi saranno collocati in viale Battisti, via Curtatone e Montanara angolo via Filzi, via Cairoli angolo via Filzi, viale Togliatti all'incrocio con via Nazario Sauro, via Nazario Sauro angolo via Menotti, via Guicciardini angolo via Manin, via del Palazzo angolo via Carducci, via A. Gramsci angolo via Giusti.

 

Dalle 6.30 fino alle 9 di domenica 7 settembre 2025 sarà consentita l’uscita dalla ‘zona rossa’ con l’attraversamento dei varchi, mentre l’accesso sarà consentito solo ai mezzi e agli operatori autorizzati.

 

Tutte le disposizioni che riguardano le modifiche temporanee alla viabilità veicolare (transito e sosta) e pedonale del Comune di Empoli e del Comune di Vinci sono reperibili sui siti istituzionali dei due Enti.

 

CONTATTI 

Il Comune di Empoli ha messo a disposizione: una pagina del suo sito con tutte le informazioni che verranno via via rese note: ordigno2025.comune.empoli.fi.it, un numero di telefono (0571 757535) che è possibile contattare negli orari di apertura del centralino del Comune: oggi (venerdì 5 settembre 2025) fino alle 19 e domani (sabato 6 settembre 2025) dalle ore 8 alle ore 13. Poi risponderà direttamente la protezione civile fino al termine delle operazioni per tutte le informazioni necessarie.

 

Per eventuali richieste di assistenza all’evacuazione si potrà ancora scrivere all'indirizzo mail ordigno2025@comune.empoli.fi.it  

 

E per rimanere sempre aggiornati:

 

Canale WhatsApp del Comune di Empoli https://whatsapp.com/channel/0029Va9iZWXLNSa0CZ1UfT3c

Canale Telegram del Comune di Empoli https://t.me/ComunediEmpoli

Canale Telegram della Protezione Civile di Empoli https://t.me/protezionecivileempoli

Pagina Facebook del Comune di Empoli https://www.facebook.com/CittadiEmpoli

Profilo Instagram del Comune di Empoli https://www.instagram.com/citta_di_empoli/

 

Il Comune di Vinci ha messo a disposizione: la pagina del sito https://www.comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025/ dove trovare tutte le informazioni necessarie, il numero di telefono (0571 933298) attivo fino a oggi (venerdì 5 settembre) dalle ore 9 alle ore 13.

Dalle 8 di domani, sabato 6 settembre 2025, fino alle 17 sarà allestito un punto di comando avanzato del COC nel piazzale della scuola media di Sovigliana, dove peraltro è possibile avere ulteriori informazioni su tutta l'operazione di rimozione dell'ordigno e delle fasi di evacuazione.

È disponibile anche l'indirizzo mail protezionecivile@comune.vinci.fi.it

 

Ecco anche per il Comune di Vinci i contatti per restare sempre aggiornati:

 

Canale WhatsApp del Comune di Vinci: bit.ly/whatsappvinci

Canale Telegram del Comune di Vinci: t.me/ComunediVinci

Pagina Facebook del Comune di Vinci: facebook.com/comunevinci

Profilo Instagram del Comune di Vinci: instagram.com/cittadivinciufficiale

In caso di maltempo tutta l’operazione potrebbe essere anche riprogrammata in data successiva e in tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione.

 

Domani, sabato 6 settembre 2025, le operazioni proseguiranno con l’evacuazione di alcune persone più fragili.

 
 
© Riproduzione riservata.
Condividi: