Nel Quotidiano

tutto quanto accade

poggibonsese

C’è anche un poggibonsese alla corte del Nobile

Alessio Capezzuoli, agronomo poggibonsese, chiamato a raccontare il vino a Nobili Parole. Si tratta ciclo di eventi promosso dal Consorzio del

Alessio Capezzuoli, agronomo poggibonsese, chiamato a raccontare il vino a Nobili Parole. Si tratta ciclo di eventi promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con momenti di incontro tra vino e cultura. Un modo con il quale il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in collaborazione con l’amministrazione comunale e in partnership con lo Studio Private Collection Eventi, intende raccontare il vino attraverso i racconti di tanti ospiti.

Giovedì (28 settembre) alle 18 nell’Enoliteca del Consorzio poliziano, all’interno dell’Antica Fortezza di Montepulciano, sarà ospite l’agronomo Alessio Capezzuoli. L’appuntamento porta il titolo Vite, vino e ambiente. Capezzuoli racconterà la sua esperienza, soprattutto sul fronte del biologico. E parlerà anche di come l’agricoltura stia cambiando rispetto al clima e come la sostenibilità. Che a Montepulciano vede la prima denominazione certificata con la norma Equalitas e potrà essere sempre più un elemento fondamentale per gli approcci futuri.

Alessio Capezzuoli, poggibonsese, cresciuto in una famiglia di tradizione contadina, si è avvicinato al biologico lavorando
prima in Spagna e poi negli Stati Uniti. Dopo la laurea in Agraria, si è occupato della conversione al biologico dell’azienda di famiglia per poi dedicarsi alla professione di agromo. Dal 2015 partecipa alla gestione di «Mondeggi Bene Comune», un progetto sociale e di agroecologia nato per dare nuova vita a una vasta area agricola abbandonata alle porte di Firenze.

Nello stesso anno inizia anche la carriera di docente di orticoltura in un centro di formazione professionale, impegno a cui oggi affianca l’attività di agronomo per conto di numerose aziende agricole biologiche italiane. Dal 2020 dirige il sito orticolturabio.it dedicato alle buone pratiche dell’orticoltura sostenibile.

Ciclo di incontri per parlare… Nobile

Nobili Parole. Si tratta di un ciclo di nove incontri a partire da maggio e fino al 12 ottobre. Dopo il successo dei primi appuntamenti con Carlo Cracco, Marco Malvaldi, Katia Ricciarelli e quello con Cesare Capitani, è stata la volta del calciatore Enzo Gambaro insieme alla campionessa olimpica Sara Simeoni, autrice del libro “Una vita in alto”. Dopo l’incontro con la scrittrice Romana Petri è quindi il momento di «Vite, vino e ambiente» e la presenza dell’agronomo Alessio Capezzuoli. Ultimo appuntamento, il 12 ottobre è con Beppe Convertini, conduttore TV di “Linea Verde” e “Azzurro- storie di mare” con «Il vero viaggio di scoperta non è visitare nuove terre ma avere nuovi occhi».

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: