Nel Quotidiano

tutto quanto accade

rubrica

San Gimignano, storia dei deportati senesi nei lager nazisti: presentazione del libro “La triste rubrica”

La storia dei deportati di Siena e provincia nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.

La storia dei deportati di Siena e provincia nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.

E’ “La triste rubrica” il libro di Gabriele Cortonesi e Friederike Strunz che, alla presenza degli autori, sarà presentato mercoledì 20 settembre alle 18 al Centro Civico Le Granaglie di San Gimignano grazie ad un’iniziativa dell’amministrazione comunale, dell’Istituto storico della resistenza senese e della sezione locale dell’Anpi.

L’appuntamento è stato promosso nell’ambito dell’assessorato Diritti e Cultura della memoria.


Il volume nasce dall’impegno e dalla costanza dei due autori che, in circa dieci anni di ricerche, hanno raccolto le storie di oltre 1.300 persone che sono state deportate nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Partendo dalle informazioni archivistiche, Cortonesi e Strunz hanno ampliato la storia personale degli internati di Siena e della provincia, civili e militari, rivelando le difficoltà da loro vissute nei luoghi di lavoro forzato.

Una sorta di ricerca omaggio ai deportati senesi e una raccolta di storie e di testimonianze per ricostruire la loro storia. In particolare, durante la presentazione al Centro civico Le Granaglie, l’attenzione sarà dedicata agli oltre 90 internati nei lager nazisti nati a San Gimignano. Inoltre Antonella Bagnai presenterà la tesi di laurea in Scienze politiche: “Per una storia degli Internati Militari Italiani (IMI) – Il caso di Alvaro Bagnai“.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: