
Dopo il sold out della prima data, torna a grande richiesta Versi Perversi. Ovvero la riduzione teatrale dell’opera omonima di Roald Dahl, magistralmente tradotta in italiano da Roberto Piumini. Che Il cantiere dell’immaginazione offre ai propri spettatori in una speciale versione estesa.
Lo spettacolo è previsto sabato 30 settembre alle 17 al teatro cinema Filarmonica di San Donato.
Uscito nel 1982 nelle librerie anglosassoni, nella prima pagina del libro l’autore si presentava così ai propri lettori: “Roald Dahl ama spesso divertirsi ed essere un po’ crudele. Non è colpa sua. Lui era un buon bambino norvegese, ma lo hanno reso così maligno i cattivi insegnanti dei collegi inglesi. Le pie dame che tramutano i bambini in topi, tanti adulti prepotenti e disgustosi. E allora lui dice ai suoi lettori: non lasciatevi imbrogliare con tutte quelle fiabe a lieto fine che vi raccontano, ora vi svelo io come sono andate veramente le cose”.
Alle fiabe che tutti i bambini conoscono, secondo Dahl, sono state aggiunte troppe “carezze e zuccherini”. Il suo intento è quello di riscrivere, mettendo alla berlina gli stereotipi di cui sono infarcite, alcune delle più celebri storie della tradizione fiabesca. Aggiungendovi una robusta dose di umorismo, un pizzico di orrore e perfino una goccia di sano buonsenso. Risultato di questa operazione di ri-significazione sono appunto i Revolting Rhymes: dei versi ribelli e, dunque, perversi.
Lo spettacolo, frutto di un lavoro collettivo iniziato nei mesi precedenti all’avvento della pandemia da Covid-19, quindi interrotto e ripreso soltanto nella primavera del 2021, è costituito da quattro scene in due tempi.
In sintonia con lo spirito dell’autore, lo spettacolo diventa luogo di incontro di discipline artistiche diverse. Gli attori non si prestano fedelmente all’identità del proprio personaggio, ma quasi giocano con esso, nella consapevolezza che basta poco, anche un semplice cambio d’abito, per diventare qualcun altro. La scenografia è spoglia, costituita prevalentemente da materiale di recupero altrimenti destinato allo scarto.
Lo spettacolo si rivolge principalmente a tutti i bambini, i più autentici conoscitori dell’arte del teatro.
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori