
Matteo Garrone, Leone d’argento per la miglior regia alla mostra del cinema di Venezia 2023, incontrerà domani (martedì 12) il pubblico al cinema Garibaldi di Poggibonsi.
Alle 21 è prevista la proiezione di “Io capitano”. Dopo, insieme a Matteo Garrone, saranno presenti i due protagonisti esordienti Seydoux Sarr, Moustapha Fall oltre a Amath Diallo.
Il film racconta tutto il dramma e il coraggio di due giovani che da Dakar decidono di affrontare i pericoli del deserto, le torture in Libia, il viaggio pericoloso su un barcone pieno di migranti, per arrivare in Italia.
Le parole di Garrone
Intervistato a Venezia, Matteo Garrone confessa che “Questo premio aiuterà il film. Per fare il film insieme a persone africane, ho cercato di dare voce a chi di solito non ce l’ha. Ringrazio i miei attori per la loro straordinaria interpretazione: sono riusciti a dare tridimensionalità a quello che avevamo scritto, una grande umanità e una spiritualità”.
Alla cerimonia di premiazione dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Io Capitano” si è aggiudicato due premi. Il Leone d’argento per la miglior regia a Matteo Garrone e il premio Marcello Mastroianni assegnato al giovane attore esordiente Seydoux Sarr.
Il film
L’opera di Garrone mette in scena il viaggio di due ragazzi senegalesi, Seydou e Mouss. Un viaggio verso l’Europa alla ricerca di una vita migliore e e del compimento dei propri sogni.
Un film che, come ha detto Garrone, è nato per “dare dar voce a chi di solito non ce l’ha” e che è stato realizzato con il desiderio che chiunque avesse vissuto l’esperienza cruda dell’odissea verso l’Europa potesse riconoscere nel film una verità.
Il film rimarrà in programmazione fino a mercoledì 20 settembre. Info e orari su www.valdelsacinema.it/
L’evento fa parte di Cinema in Festa che dal 17 al 21 settembre permette di comprare il biglietto d’ingresso del cinema a soli 3.50 euro.
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori