
Verifiche dei vigili del fuoco anche stamani sui luoghi del crollo del palazzo in via Maestra. Si cerca di capire il motivo che ha portato al cedimento del pavimento della camera al primo piano del numero civico 132. E all’interessamento anche dei locali posti nel palazzo confinante.
Le verifiche serviranno per dare sostanza a quelle che sono le ipotesi del crollo. Una quella del cedimento di una parete. Ma soprattutto la presenza di acqua negli scantinati. Sembra infatti, che anche in questo caso, come in via Marmocchi, le cantine siano allagate con almeno un metro di acqua. In via Marmocchi ne vennero pompate via 250 metri cubi. Qui non è stata tolta, sembra per non compromettere ancor di più la situazione.
Intanto nella zona di fronte alla chiesa della Collegiata, Centria (la società di Estra che si occupa del vettoriamento di gas naturale, della distribuzione e della vendita di gpl), ha avviato uno scavo probabilmente per verificare la situazione dei sottoservizi.
Ieri, per tutta la giornata, gli abitanti di via Maestra (via della Repubblica) sono rimasti senz’acqua.

More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti