Un boato ed è venuto giù il solaio di due appartamenti di via della Repubblica. Era da poco passata la mezzanotte quando dal numero civico 130 è crollata la camera da letto di uno degli appartamenti e una delle stanze dell’edificio accanto.
Gli abitanti hanno provato ad uscire ma era crollato anche il pianerottolo delle scale. Quindi hanno dovuto essere evacuati con la scala dei vigili del fuoco intervenuti da Poggibonsi e da Siena insieme a carabinieri, polizia di Stato, polizia municipale, ambulanze. Presenti il vicesindaco Nicola Berti e gli assessori Susanna Salvadori e Fabio Carrozzino.
Nel palazzo crollato: «Salvo perché ero al lavoro. Ho perso tutto»

Per fortuna nessuna persona risulta essere rimasta coinvolta nel crollo del palazzo. Neppure il titolare dell’appartamento del quale è crollato il solaio della camera da letto. «Ero al lavoro, mi ha salvato questo. Se fossi stato a letto l’armadio mi sarebbe venuto addosso», racconta Emiliano Biagi con la voce rotta dall’emozione. «Sono arrivato qui e ho visto questa tragedia. L’avevo acquistata e ci ero tornato a marzo. Adesso è tutto distrutto. Non ho più la casa».
Adesso è tutto transennato. L’edificio sventrato sembra crollare da un momento all’altro. Gli abitanti, una decina di persone tra le quali anche alcuni turisti di un B&b aperto di recente, sono tutti fuori casa.
Come si legge sulla pagina Facebook del Comune, per motivi di sicurezza è stato necessario evacuare anche gli appartamenti vicini. Le famiglie presenti sono provvisoriamente ospitate in una struttura ricettiva in attesa di necessarie e più approfondite valutazioni tecniche.

Due mesi fa un episodio simile
Per quanto riguarda le cause sono in corso le verifiche da parte dei vigili del fuoco e dei tecnici del Comune. Come raccontano alcuni testimoni, già nei giorni scorsi sarebbero apparse alcune crepe tanto che un ingegnere avrebbe suggerito di abbandonare l’appartamento per alcuni giorni in attesa di capire di più. Al momento del crollo, chi ha visto in diretta quanto accaduto, dice sia esplosa una gran quantità di acqua. Non è quindi al momento chiaro a cosa sia imputabile il cedimento, se alla presenza di acque cantine, come successo qualche mese in via Marmocchi, oppure ad altro.
More Stories
Mercatini, negozi aperti ed eventi per il secondo fine settimana con La Via Maestra del Natale
Contrattazione decentrata a Poggibonsi. La Cisl unico sindacato al tavolo perché rispetta il proprio mandato
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per lo shopping durante le festività
De André al Museo Archeologico Monteriggioni: il bellissimo concerto dei Princesa Quintet
Serata–concerto al Sonar, Alessandro Grassini presenta “Il Quarto vuoto”