
Oppenheimer è il nuovo film di Christopher Nolan. La storia è tratta da libro American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer (2005, di K. Bird e M. J. Sherwin). Il prodotto cinematografico è il lavoro di 25 anni di intense ricerche, interviste, documenti sulla vita dello scienziato che, con il suo team, ha inventato la bomba atomica.
Il film
Robert Oppenheimer, fisico nucleare, è il direttore del progetto Manhattan con il quale sono state realizzate le prime bombe atomiche. Figura controversa e complessa, Oppenheimer emerge nel film in tutta la sua drammaticità. Amato per aver introdotto la fisica quantistica negli Stati Uniti. Odiato per le conseguenza nefaste della bomba atomica. Accusato di spionaggio filosovietico, emarginato ed esaltato nello stesso tempo dal mondo accademico e dalla cultura del suo tempo. È l’incarnazione di un moderno Prometeo che ha sfidato gli uomini introducendo qualcosa di distruttivo e devastante.
Flashback, flashforward, anticipazioni e salti temporali tracciano un profilo geniale e criptico dello scienziato interpretato dall’attore Cillian Murph. Oppenheimer è un ricercatore accademico, non omologato al sistema. Ial tenente generale Groves (interpretato da Matt Damon) lo invita a coordinare il Progetto Manhattan. Lo scopo è creare un ordigno infinitamente superiore a quelli in lavorazione in Russia, Giappone e Germania.
La Storia dopo la Seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale lacera il mondo, la corsa agli armamenti impazza. Oppenheimer e tutti gli scienziati da lui scelti si trasferiscono in un villaggio costruito appositamente per loro, a Los Alamos.
Spionaggio, visioni da incubi, storie di amori e amanti, questioni cuore e di politica si intrecciano creando un adrenalinico thriller storico. Dialoghi intensi e privati si sovrappongono alla grande Storia. Oppenheimer incontra “colleghi” del calibro di Bohr, Heisenberg e Einstein. Scene in bianco e nero si alternano a quelle a colori. La bomba esplode nel deserto del Nuovo Messico alle 5:30 del mattino il 16 luglio 1945. Con una nube a forma di fungo alta 12 km, un cratere ampio 800 metri e profondo 2,5 metri, l’esperimento è un successo. Il 6 e il 9 agosto, gli Stati Uniti sganciano due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il Giappone dichiara la resa, la Seconda Guerra Mondiale finisce. A Oppenheimer resta nelle mani il sapore del sangue.
Gli anni ’50
La tensione del film non si allenta. Lo scienziato, con l’accusa di ostacolare l’avanzamento del programma di armamento nucleare degli Stati Uniti, nel 1954 viene sottoposto ad un test di sicurezza. Il Governo gli toglie il nulla osta. Le indagini, tra intrighi e bugie, dimostrano che l’amante di Oppenheimer, Tatlock, è un membro del Partito Comunista, così come il fratello Frank Oppenheimer e la cognata Jackie. L’antagonista principale del film è appunto il presidente della Commissione per l’Energia Atomica Lewis Strauss (interpretato da Robert Downey Jr).
Nel 1962, il presidente Kennedy riceve Oppenheimer alla Casa Bianca per porgergli le scuse per l’accaduto.
Il personaggio Oppenheimer
Il regista Christopher Nolan costruisce il personaggio Oppenheimer nelle sue mille sfaccettature umane, con debolezze, fragilità, angosce, ma anche determinazione e fermezza. Il giudizio sull’uomo è in sospeso,
Oppenheimer appare un uomo dalla mente eccelsa, tormentato nell’animo che ha la consapevolezza di essere “diventato Morte, il distruttore di mondi”.
by Viomart
More Stories
Mercatini, negozi aperti ed eventi per il secondo fine settimana con La Via Maestra del Natale
Contrattazione decentrata a Poggibonsi. La Cisl unico sindacato al tavolo perché rispetta il proprio mandato
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per lo shopping durante le festività
De André al Museo Archeologico Monteriggioni: il bellissimo concerto dei Princesa Quintet
Serata–concerto al Sonar, Alessandro Grassini presenta “Il Quarto vuoto”