Giovani delle parrocchie di Poggibonsi e Sovicille partono missionari. Il Brasile e il Madagascar sono le mete delle missioni dei ragazzi dell’arcidiocesi di Siena-Colle-Val D’Elsa-Montalcino. Un legame speciale che lega i giovani toscani con i luoghi che Papa Francesco ha definito le “periferie esistenziali e geografiche del mondo”.
Il primo gruppo, di Poggibonsi, guidato da don Gianfranco Poddighe, responsabile dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese dell’Arcidiocesi, è partito per il Brasile. Destinazione Balsas dove don Gianfranco per 17 anni è stato come sacerdote fidei donum.
La diocesi di Balsas era gemellata con la diocesi di Siena. E grazie a questo legame è stata aperta la “Fazenda da esperança”, un centro di recupero femminile per tossicodipendenti. Il gruppo di Poggibonsi si fermerà in Brasile per quindici giorni.
Un altro gruppo, guidato da don Vittorio Giglio, direttore dell’ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi partirà il prossimo 4 settembre per il Madagascar. Arriverà ad Analaroa, un villaggio dell’altopiano malgascio.
Insieme a don Vittorio ci sarà Osanna Luchi, che accompagnerà un gruppo di 10 ragazzi e ragazze di Sovicille. Si cimenteranno nell’opera di verniciatura di 80 letti e i tavoli e le sedie del refettorio di un centro che ospita bambini affetti da patologie come il rachitismo da malnutrizione.
La missione dei giovani toscani si è resa possibile grazie al sostegno dell’organizzazione di volontariato Sunrise odv.
More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti