Un calice di vino, rosso o bianco, la voglia di degustare e di guardare le stelle cadenti, stasera 10 agosto, notte di San Lorenzo.
E allora, a parte il programma nelle cantine del Movimento Turismo del Vino della Toscana, sono numerose le offerte dei Comuni.
Sono oltre 50 aziende e più di duecento etichette in degustazione a Poggibonsi in piazza Berlinguer a partire dalle 20.30. Organizzata da Comune in collaborazione con la Fisar Siena Valdelsa ci saranno aziende poggibonsesi, ma anche Vernaccia, Chianti Classico, Brunello. Ospite sarà il Morellino di Scansano Docg. Presenti un punto ristoro realizzato dall’associazione ViaMaestra Centro Commerciale Naturale, musica dal vivo, e presenza del Vespa Club Poggibonsi.
A Castelnuovo Berardenga si tiene ‘Notte di vino, note di stelle. Dal tramonto all’alba’. La serata unirà gusto, divertimento e musica e prenderà il via alle ore 19. Vedrà la presenza di numerose aziende vitivinicole locali, aziende agricole, ristoranti e caseifici protagonisti negli stand presenti in tutto il centro storico. Dalle ore 20 per tutta la durata dell’evento sarà la musica del Vinyl Wagen Dj set a far ballare piazza Marconi. Dalle ore 21 sarà possibile andare alla scoperta delle stelle con l’Unione Astrofili Senesi. Dalle 20, le porte del Museo del Paesaggio si apriranno per ‘Siam venuti a canta’l Bruscello’. Una mostra fotografica in occasione del 25° anniversario della compagnia del Bruscello.
Calice in mano e sguardo al cielo
Castellina in Chianti offre degustazioni, osservazione del cielo e riscoperta del territorio con visite gratuite al Museo Archeologico del Chianti. Con iniziative che andranno avanti fino a domenica. Intanto stasera, dalle 18, street food e calice di vini di produzione locale. Oltre a musica e osservazione del cielo e delle stelle in compagnia dell’Unione Astrofili Senese presso il camminamento esterno delle mura. Nella notte di San Lorenzo, sarà possibile visitare il Museo Archeologico del Chianti, aperto gratuitamente.. Qui la mostra ‘L’éternité de la fereur’ di Charles Szymkowicz arricchita dagli scatti del fotografo Hubert Grooteclaes. Una mostra nata come omaggio a Leo Ferré, artista poliedrico legato a Castellina in Chianti, dove è morto nel 1993.
A Vinci, la manifestazione curata dalla Pro Loco inizierà alle 19 e si concluderà a mezzanotte. E sarà abbinata a due punti musicali di genere diverso. Lo swing (con il palco in Piazza Guido Masi) e la bossa nova (in Piazza Conti Guidi). Oltre a uno spazio riservato all’esposizione di una mostra fotografica divisa tra la terrazza della Biblioteca Leonardiana e Via Bonifazio. Gli stand di oltre dieci produttori saranno affiancati da cinque banchi di street food di vario genere.
Da Siena al Chianti alla Valdelsa
Tutto questo inserito nella splendida cornice del centro storico di Vinci. Il Castello dei Conti Guidi, principale sede del Museo Leonardiano, che per l’occasione sarà aperto al pubblico gratuitamente. Inoltre la terrazza panoramica della torre sarà il luogo di accesso a un punto di vista molto particolare. Da cui osservare il cielo e gli astri grazie al supporto del Gruppo Astrofili di Montelupo. La Pro Loco Vinci allestirà quindi una vetrina con i produttori vinciani. Veri protagonisti della serata per la valorizzazione e promozione delle eccellenze del territorio.
Calici di Stelle torna a Siena, in Fortezza, con un’edizione rinnovata e tanti vini di eccellenza dalle 19 alle 24. L’evento è promosso in collaborazione con gli organizzatori del Siena Summer Festival. Sono 2 i banchi d’assaggio con calice di vini rappresentativi delle Città del Vino e la presenza di aziende del territorio e non solo.
More Stories
Mercatini, negozi aperti ed eventi per il secondo fine settimana con La Via Maestra del Natale
Contrattazione decentrata a Poggibonsi. La Cisl unico sindacato al tavolo perché rispetta il proprio mandato
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per lo shopping durante le festività
De André al Museo Archeologico Monteriggioni: il bellissimo concerto dei Princesa Quintet
Serata–concerto al Sonar, Alessandro Grassini presenta “Il Quarto vuoto”