
Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Empoli, durante un servizio di controllo del territorio nel Comune di Vinci, hanno accertato l’utilizzazione di rifiuti da demolizione edile per la sistemazione di una viabilità a fondo naturale.
La strada dove era stato steso detto materiale risulta avere una lunghezza di 100 metri lineari ed una larghezza media di mt. 4,20 circa.
Dalle indagini dei carabinieri è emerso che il materiale utilizzato per la risistemazione della viabilità era derivato dalla demolizione di un fabbricato. Il fabbricato è di proprietà di una coppia e si trova nelle immediate vicinanze della strada. Uno dei comproprietari ha dichiarato di aver sistemato le macerie sul tratto di strada circa un anno prima.
Il Comune di Vinci ha riferito che tutto era stato realizzato in assenza di Permesso.
I due comproprietari sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria, in base al Testo unico ambientale (Dlgs 152/06), per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi ed in base al Testo Unico sull’Edilizia (DPR 380/2001) per le opere realizzate in assenza di Permesso di Costruire.
A detta violazione i militari hanno ritenuto applicabile la procedura di estinzione dei reati prevista dal T.U.A. – D. Lgs. 152/2006, poiché la condotta illecita non ha cagionato un “pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali”.
Tale procedura prevede la bonifica dell’area ed il pagamento di una sanzione pecuniaria.
More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti