È un top manager del marketing internazionale, è colligiano di Scarna, ed ha 51 anni. È il candidato sindaco del centrosinistra di Colle Val d’Elsa. Riccardo Vannetti è il nome che ha convinto Pd, Sinistra per Colle e un pezzo di Colle in Comune.
Il nome è stato reso noto dal segretario del Pd colligiano Daniele Boschi nel corso di una conferenza stampa cui hanno contribuito anche Michele Logi, della Sinistra per Colle, e Paola Ciani, esponente di Colle in Comune, intervenuta però a titolo personale.

La ricerca di un nome per le prossime elezioni amministrative che si terranno a giugno 2024 si è resa necessaria dopo che l’attuale sindaco Alessandro Donati ha comunicato la propria indisponibilità a candidarsi per un secondo mandato.
È Riccardo Vannetti, personalità di livello internazionale, colligiano di nascita, il candidato sindaco scelto dalla coalizione di Centrosinistra per le prossime elezioni comunali che si terranno nel giugno 2024 a Colle di Val d’Elsa.
Prima il programma poi il nome del candidato
«Abbiamo prima iniziato un progetto politico condiviso tra le forze di centrosinistra, un percorso coerente e soprattutto responsabile nei confronti della città. Poi è stato cercato il nome. Volevano una persona con caratteristiche precise. Essere colligiano, ovvero che avesse un forte legame con Colle. Che rappresentasse un profilo di alto livello. E naturalmente, che fosse profondamente legata ai valori del centrosinistra», ha detto Daniele Boschi. «Avevamo una serie di nomi, lo abbiamo chiesto a quello che maggiormente corrispondeva al profilo cercato. E ci ha detto subito di sì».
«Riccardo – ha continuato Boschi – è colligiano di nascita, cresciuto a Scarna, una piccola frazione del nostro Comune, sul confine con Monteriggioni; è un importante manager nei settori del lusso e della moda, capace e appassionato; ed è indubbiamente e genuinamente di sinistra».
Tra i temi che hanno accomunato la scelta, ha detto Michele Logi, «i diritti civili, il rispetto della libertà di scelta, il diritto al lavoro e a una vita dignitosa. L’esigenza condivisa di una legge sul salario minimo adeguato ad una vita dignitosa, proprio mentre anche in Valdelsa sono in aumento i casi di disagio economico grave. La salvaguardia dell’ambiente, dal parco dell’Elsa alla differenziazione dei rifiuti al massimo livello. E ancora, la cultura, il turismo, la sanità».
Paola Ciani ha detto di essere «convinta che la figura di Riccardo, sia per la leadership che si saprà guadagnare sia per gli ambienti che ha frequentato e dei risultati che ha ottenuto professionalmente, potrà attirare un’attenzione importante sulla comunità colligiana, a beneficio di tutti».
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori