I parcheggi a pagamento per andare sul parco fluviale dell’Elsa sarebbero dovuti entrare i vigore il 1° maggio. Poi però c’era da asfaltare l’area, da fare le strisce blu, montare una recinsione e installare i parcometri. Adesso pare che sia tutto pronto. E anche i residenti sono chiamati a fare la loro parte. Parcheggiare costerà 2 euro l’ora, dalle 8 alle 20, oppure 10 euro tutto il giorno.
Come sottolinea l’amministrazione comunale in una nota, è imminente l‘avvio dei parcheggi a pagamento in via Ciuffi e presso il campo sportivo di San Marziale. Per questo sono state istituite due aree residenziali di San Marziale e di Querciolaia – via Scarlini.
Nelle aree residenziali dal 1 aprile al 31 ottobre la sosta sarà consentita ai soli residenti e alle attività produttive. Che potranno anche sostare senza ticket nelle aree a pagamento di pertinenza.
Pertanto, scrive il Comune, gli interessati sono invitati a richiedere le autorizzazioni presso il Comando di Polizia Municipale. Si può fare nei giorni feriali e sabato dalle 8:30-13:30 e 14:30-19:30 compilando l’apposita modulistica.
Al fine di agevolare il rilascio dei permessi da lunedì 31 luglio fino a venerdì 4 agosto nell’orario 15-19:30 sarà aperto uno sportello avanzato della Polizia Municipale presso i locali della parrocchia di San Marziale.
More Stories
Mercatini, negozi aperti ed eventi per il secondo fine settimana con La Via Maestra del Natale
Contrattazione decentrata a Poggibonsi. La Cisl unico sindacato al tavolo perché rispetta il proprio mandato
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per lo shopping durante le festività
De André al Museo Archeologico Monteriggioni: il bellissimo concerto dei Princesa Quintet
Serata–concerto al Sonar, Alessandro Grassini presenta “Il Quarto vuoto”