Nel Quotidiano

tutto quanto accade

fosca

Antichi di nome e di fatto: Fosca di Poggibonsi compie 100 anni

Fosca Antichi, nome da nubile Fosca Fornai, il 15 luglio ha spento 100 candeline. Figlia di una casalinga e di un commerciante di vini, non
fosca
Quattro generazioni in una foto: al centro Fosca, poi il piccolo Giulio, Alessandro, Fabio e a destra il sindaco David Bussagli

Fosca Antichi, nome da nubile Fosca Fornai, il 15 luglio ha spento 100 candeline. Figlia di una casalinga e di un commerciante di vini, non ha mai abbandonato la sua amata cittadina, e ancor di più il suo quartiere dove poi ha trovato l’amore e costruito la sua famiglia alla quale si è sempre dedicata.

Sposa Costantino Antichi, amato preside delle scuole medie di Poggibonsi e storico scrittore della città che ha pubblicato diversi libri, oggi conservati all’archivio comunale, tra cui Bandiera gialla a Poggibonsi,
Storia economica di Poggibonsi, Poggibonsi nell’età napoleonica e. altri ancora.

Fosca e Costantino hanno avuto due figli, Fabio e Vanna, rispettivamente medico e insegnante a Poggibonsi. La famiglia poi si è allargata con i nipoti Costanza, Francesca, Alessandro e Pietro e i pronipoti Luca, Sara, Mattia, Noè, Maia e Giulio

Fosca, donna indipendente e dagli occhi gentili, oggi è testimone della trasformazione avvenuta nell’ultimo secolo nella città di Poggibonsi prendendo il testimone lasciato dal marito tanto appassionato alla storia della città di Poggibonsi.
Ha visto crescere palazzi, nuove attività e altre che si sono trasformate e aggiornate con le nuove esigenze di una nuova comunità.

Insomma, con lo sguardo di chi ne ha viste tante, circondata dai parenti, con la presenza speciale del sindaco David Bussagli che si è presentato con un bellissimo mazzo di fiori, Fosca spegne 100 candeline. E noi tutti non possiamo che augurarle buon secolo!

Simona Amatore

error: Content is protected !!
%d