
A Poggibonsi si chiude con un’anteprima regionale la XIX edizione del Festival multidisciplinare di teatro, musica e danza Piazze d’Armi e di Città – Discipline(s). Mercoledì 12 luglio, alle ore 21.30 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, in anteprima regionale Toscana, Elio Germano e Theo Teardo portano in scena Il Sogno di una cosa, di e con Elio Germano e Theo Teardo, liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini, una produzione Infinito srl, Argot Produzioni, Teatro della Toscana.
Il sogno di una cosa è il primo esperimento narrativo di Pier Paolo Pasolini, scritto di getto negli anni dell’immediato dopoguerra, prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, ma pubblicato solo nel 1962, per questo il romanzo risulta essere al tempo stesso il romanzo d’esordio e di conclusione della stagione narrativa di Pasolini. Nello spettacolo prosa e musica elettronica sono magicamente fuse fino a creare un’emozione forte che amplifica il dolore, le speranze, le disillusioni, la sfacciata voglia di vivere dei giovani, destinata a scontrarsi con un’avare realtà. Ninì, Eligio e Milio e il loro sogno della Jugoslavia comunista tutt’altro che giusta e accogliente.
Lo spettacolo fa parte della sezione Atuttomondo di Piazze d’Armi e di città a cura di Ass. Timbre.
Biglietti: Intero 20 euro, Soci Coop 18 euro, Ridotto under 25 anni e soci Ass. Timbre 15 euro.
Info: www.politeama.info – pagine fb Timbre Poggibonsi e Piazze d’Armi e di Città – Politeama 0577/983067 (int 2 in orario cinema). Prevendite al Teatro Politeama, Piazza Rosselli 6 Poggibonsi, in orario cinema e online su www.politeama.info.
Piazze d’Armi e di Città
Il Festival, promosso dal Comune e dalla Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena e con il contributo del Ministero della Cultura nell’ambito del più ampio cartellone multidisciplinare Discipline(s), è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e in collaborazione con Parco Archeologico della Fortezza, centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor.
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori