
Palio di Siena. Ricomincia l’impegno dei veterinari del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana sud est nei controlli di vigilanza sanitaria e rispetto delle norme sul benessere animale dei cavalli impiegati nella manifestazione. Il lavoro dei professionisti Asl è in realtà iniziato già dallo scorso marzo con le pre-visite dei cavalli per l’ingresso nel protocollo equino 2023 e continuato con i lavori e le corse di addestramento.
Il 22 e 23 giugno alla la clinica il Ceppo di Monteriggioni, un’apposita commissione veterinaria comunale ha svolto tutti gli accertamenti per verificare la rispondenza ai parametri biometrici considerati ottimali per correre il Palio dei cavalli arrivati fin qui dopo il percorso di selezione. Contestualmente, i veterinari della Asl hanno effettuato le opportune verifiche documentali di identità degli equidi e dei requisiti sanitari previsti dalla normativa.
Il servizio veterinario sarà impegnato anche nei giorni immediatamente precedenti al Palio, a partire dal 27 giugno, per verificare il rispetto delle norme sanitarie e di tutela del benessere animale durante le prove regolamentate, le prove successive alla Tratta dei cavalli, il corteo storico e la carriera vera e propria, seguendo costantemente tutte le fasi delle varie manifestazioni in cui siano coinvolti equidi e altri animali.
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori