
Palio di di Sant’Isidoro. E anche quest’anno, il paese di Casole d’Elsa si prepara al suo tradizionale Palio di Sant’ Isidoro, il 147°,che si terrà il 9 Luglio alle ore 19.30. Una tradizione nata a metà ‘800, disputata dalle più importanti fattorie del paese (Scheggi, D’Albertis, Querceto, Monteguidi, La Pergola…).
A fine degli anni ’60 il palio di di Sant’Isidoro si interruppe per poi riprendere nel 1976,con un nuovo regolamento e con la nascita delle sei contrade : Rivellino, Pievalle, Monteguidi, Cavallano, il Merlo e Casole Campagna. Le “sfide” del piazzale, daranno il via al clima di festeggiamento e competizione che caratterizzano le contrade.
Palio di Sant’Isidoro, il programma
Dal 20 al 22 Giugno, avrà inizio alle ore 21.30 il Torneo di Pallavolo; e dal 26 al 30, sempre alle ore 21.00 lo “storico” Torneo di Calcetto. Il Comitato Palio, ha introdotto alcune novità per il Palio 2023. La prima riguarda l’esibizione dei tamburini e degli sbandieratori, per aggiudicarsi il vessillo, che si svolgerà dopo cena martedì 4 Luglio alle ore 21.30.
Mercoledì 5 Luglio, possiamo assistere alle 21.30 ai giochi in piazza tra le contrade. La seconda novità, riguarda la collaborazione con la Gazzetta di Siena, con il loro allestimento di cinque telecamere alla pista e con le loro dirette. Dirette, che avranno inizio Giovedì 6 Luglio alle ore 21.00 con l’estrazione e formazione delle batterie di qualificazione e, a seguire, alle 21.30 con la presentazione del drappellone.
Il cencio
Quest’anno il “cencio “è stato dipinto da una giovane cittadina casolese : Sofia Burchianti. Grazie ai suoi studi artistici, essendosi diplomata alla scuola Duccio di Buoninsegna di Siena, e unendo in seguito la sua passione verso la corrente naturalista ha dipinto il drappellone 2023, rappresentando l’unione del paese con le sue origini rurali e al tempo stesso contemporanee, elementi portanti del nostro paese.
Venerdì 7 Luglio, alle ore 17 si svolgeranno le batterie di qualificazione e a seguire alle 22 l’estrazione e abbinamento dei cavalli alle contrade. Il programma continua alle ore 18 di sabato 8 Luglio con la prova del palio e a seguire con la cena nelle contrade. La domenica del palio, si aprirà alle 11 con il corteo delle autorità e delle contrade a cui seguirà la Santa Messa.
Nel pomeriggio assisteremo a due sfilate : alle 16.45 la sfilata dei cavalli con cavalieri e alle 17 la sfilata ed esibizione delle contrade. A seguire la benedizione dei cavalli alle ore 18.15. Siamo giunti, dopo due settimane di eventi, alle 19.30 dove nella pista inizia la corsa del palio. A seguire cena nella pista del Rivellino con i consueti fuochi alle ore 23.00.
Potete seguire tutte le dirette streaming dal 6 al 9 su gazzettadisiena.it, Facebook e Youtube; e avere tutti gli aggiornamenti sugli eventi nel sito www.paliocasole.it e sui Social Istagram e Facebook “Comitato Palio“.
More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti