di Sara Montagnani*

Molti di voi conosceranno la celeberrima vecchia e cara Settimana Enigmistica, ma non conoscono ancora la giovanissima e colta Settimana Dantistica. Ebbene, se pensate che i cruciverba per voi siano sempre stati dei giochi infernali, che non riusciate a scovare parole nella selva intricata di lettere, che ci abbiate messo l’anima per risolvere quei rebus, ma abbiate perduto ogni speranza di uscire perfino dai labirinti, allora provate i giochi di questo fascicolo.
Qui, grazie all’incentivo della sfida enigmistica, eserciterete le vostre conoscenze sulla Divina Commedia e manterrete viva la vostra attenzione sul grande classico della lingua italiana. Non far spegnere il tuo cervello, recita la Settimana Enigmistica, accendilo su Dante le fa eco la Dantistica.
La classe 2C Marmocchi con questo fascicolo si è messa in gioco per farvi giocare , perché, per confezionare questi cruciverba, rebus e altri enigmi, ha dimostrato di aver familiarizzato con i passi letti in classe della Divina Commedia e di aver saputo organizzare queste conoscenze adattandole alle regole di composizione dell’enigmistica.
Ecco gli ingredienti di questi giochi: ci sono gli autori e i solutori, le regole note dell’enigmistica condivise tra chi crea e chi risolve, una sfida da porre e una da vincere. Ma soprattutto non c’è gioco senza Dante, né divertimento senza imparare.
Chi risolverà gli enigmi di queste pagine dimostrerà a se stesso di conoscere la Divina Commedia. Ma chi ha costruito questi giochi per voi ha già vinto una sfida importante, quella di acquisire i contenuti, di saperli interiorizzare e saperli di condividerli con gli altri in modo creativo. E questo, credete mi, non è affatto un gioco da ragazzi.
Avanti, state al gioco e divertitevi con noi. Cosa aspetti? Scarica subito la tua copia gratuita de La Settimana Dantistica, realizzata per voi dalla classe 2C Marmocchi.
qui la Settimana Dantistica
Attività a. cura delle professoresse Sara Montagnani, Marina Eva Cesani, Maria Elena Santini.
*insegnante di Lettere scuola media Marmocchi (Istituto Comprensivo Poggibonsi)
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori